Riassunto: la filiera del vino
Appunto inviato da ayla88thebest
Tecnologie di vinificazione - Previsione anticipata della vendemmia - Contenitori - Materiali - Mosto, ammostamento, grado zuccherino (9 pagine formato doc)
La raccolta o vendemmia
Vino rosso: si vendemmia a piena maturazione, quando l’uva contiene il massimo grado zuccherino possibile.
Vino bianco: si vendemmia in anticipo rispetto alla piena maturazione, in modo che non si raggiunga il massimo grado zuccherino ma, si conservi un buon grado di acidità che garantisca al futuro vino una buona freschezza di profumi e aromi.
La raccolta anticipata protegge l’uva da eventuali marciumi che si sviluppano a maturazione piena.
Vini passiti: occorre vendemmiare quando l’uva è surmatura e con un basso grado di acidità o anticipare la raccolta e procedendo con l’essiccamento dell’uva su graticci o legati a fili al soffitto.
Vini a vendemmia tardiva: l’uva viene lasciata surmaturare sella pianta e viene consentito lo sviluppo della muffa nobile con lo scopo di ottenere un vino datato di un particolare assetto olfatto – aromatico e ricco in glicerina ma, questo è possibile solamente vicino a gradi masse d’acqua dove durante la notte vi è un livello di umidità molto alto che permette lo sviluppo della muffa..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022