Tecniche espressive
Annotazioni sintetiche tratte da un corso universitario sulle diverse tipologie e modalità di tecniche espressive (8 pagine formato doc)
Le
tecniche espressive riguardano i processi necessari atti a realizzare
una comunicazione.
Il mittente attinge al codice per trasmettere un senso al destinatario tramite un testo. Il senso non è altro che un'intentio dicendi globale, che è composto da una valenza semantica (contenuto) e una pragmatica (ciò che uno fa parlando nel fine che si propone). Il testo nasce precisamente alla confluenza del senso e del codice. Il senso è soggettivo ed il codice è oggettivo. Il destinatario quindi riceve il testo e lo decodifica, risalendo al senso; egli coglierà esattamente il senso linguistico, se ha in comune con il mittente il codice, ma potrà ricostruire dal testo un senso diverso da quello inteso dal mittente. Quindi, essenzialmente la parola procede dall'atto psichico a quello sensoriale, l'atto sensoriale raggiunge il destinatario e quest'ultimo risale dall'atto sensoriale al dato psichico.
Il segno linguistico_ (rimanda ad un'idea che io ho della realtà) un segno è il più piccolo oggetto linguistico mediante il quale si comunica un concetto. Con molta approssimazione potremmo identificare un segno con una parola, ma vi sono segni che coincidono con più di una parola = sistema ("tirare la cinghia", "essere al verde"..).
Il segno può essere naturale oppure convenzionale (nato da un accordo tra almeno 2 persone).
Il segno è un'entità a due facce: l'unione inscindibile ed arbitraria di un significato ed un significante (se non colleghiamo un concetto ad un'immagine acustica otteniamo una nebulosa). Arbitraria nel senso che tra significato e significante non c'è nessun rapporto di causalità; ciò che è fondamentale e che i significanti siano diversi gli uni dagli altri (principio di interrelazione oppositiva). È dunque la lingua a categorizzare la realtà poiché se fosse la realtà a generare il senso, ogni lingua dovrebbe avere lo stesso sistema di segni.
Il mittente attinge al codice per trasmettere un senso al destinatario tramite un testo. Il senso non è altro che un'intentio dicendi globale, che è composto da una valenza semantica (contenuto) e una pragmatica (ciò che uno fa parlando nel fine che si propone). Il testo nasce precisamente alla confluenza del senso e del codice. Il senso è soggettivo ed il codice è oggettivo. Il destinatario quindi riceve il testo e lo decodifica, risalendo al senso; egli coglierà esattamente il senso linguistico, se ha in comune con il mittente il codice, ma potrà ricostruire dal testo un senso diverso da quello inteso dal mittente. Quindi, essenzialmente la parola procede dall'atto psichico a quello sensoriale, l'atto sensoriale raggiunge il destinatario e quest'ultimo risale dall'atto sensoriale al dato psichico.
Il segno linguistico_ (rimanda ad un'idea che io ho della realtà) un segno è il più piccolo oggetto linguistico mediante il quale si comunica un concetto. Con molta approssimazione potremmo identificare un segno con una parola, ma vi sono segni che coincidono con più di una parola = sistema ("tirare la cinghia", "essere al verde"..).
Il segno può essere naturale oppure convenzionale (nato da un accordo tra almeno 2 persone).
Il segno è un'entità a due facce: l'unione inscindibile ed arbitraria di un significato ed un significante (se non colleghiamo un concetto ad un'immagine acustica otteniamo una nebulosa). Arbitraria nel senso che tra significato e significante non c'è nessun rapporto di causalità; ciò che è fondamentale e che i significanti siano diversi gli uni dagli altri (principio di interrelazione oppositiva). È dunque la lingua a categorizzare la realtà poiché se fosse la realtà a generare il senso, ogni lingua dovrebbe avere lo stesso sistema di segni.