Il vetro
Appunto inviato da fafafi
Caratteristiche, proprietà, tipi e usi nelle costruzioni edili (3 pagine formato doc)
Il
vetro è un materiale di origine antichissima e la sua ampia
diffusione va dal XIX secolo ad ora.
CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEL VETRO Il vetro è una sostanza amorfa (priva di forma) e isotropa (la cui resistenza non dipende dalla direzione dello sforzo).
Anidride silicica(silice)
Il vetro è a base di
Silicati di Al,Ca,Na,K e Pb
Le proprietà del vetro nelle costruzioni sono:
-omogeneità -indeformabilità alle temperature ordinarie
-trasparenza allo spettro visibile -inattaccabilità dalla maggior parte degli acidi
-durezza elevatissima e ottima -malleabilità
resistenza alle sollecitazioni
Le caratteristiche negative invece sono:
-fragilità e facile rottura all'urto -peso unitario elevato ( DA 2.5 A 6.5)
-elevato coefficiente di dilatazione termica (molto negativo negli sbalzi di temperatura)
Il vetro temperato ha caratteristiche meccaniche molto superiori al vetro normale (tranne la dilatazione termica)
In commercio esistono vari tipi di vetro che si classificano in base allo spessore:
vetri semplici spessore 1.5/1.8 mm
" semidoppi spessore 2.5/3.1 mm
" doppi spessore 3.5/4 mm
mezzi cristalli spessore 4/6 mm
cristalli spessore 6/12 mm
.
CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEL VETRO Il vetro è una sostanza amorfa (priva di forma) e isotropa (la cui resistenza non dipende dalla direzione dello sforzo).
Anidride silicica(silice)
Il vetro è a base di
Silicati di Al,Ca,Na,K e Pb
Le proprietà del vetro nelle costruzioni sono:
-omogeneità -indeformabilità alle temperature ordinarie
-trasparenza allo spettro visibile -inattaccabilità dalla maggior parte degli acidi
-durezza elevatissima e ottima -malleabilità
resistenza alle sollecitazioni
Le caratteristiche negative invece sono:
-fragilità e facile rottura all'urto -peso unitario elevato ( DA 2.5 A 6.5)
-elevato coefficiente di dilatazione termica (molto negativo negli sbalzi di temperatura)
Il vetro temperato ha caratteristiche meccaniche molto superiori al vetro normale (tranne la dilatazione termica)
In commercio esistono vari tipi di vetro che si classificano in base allo spessore:
vetri semplici spessore 1.5/1.8 mm
" semidoppi spessore 2.5/3.1 mm
" doppi spessore 3.5/4 mm
mezzi cristalli spessore 4/6 mm
cristalli spessore 6/12 mm
.