Le fonti di energia: riassunto
Fonti principali, complementari e alternative di energia. Riassunto sulle fonti di energia (5 pagine formato doc)
LE FONTI DI ENERGIA: RIASSUNTO
L’energia è la capacità di compiere un lavoro.
Per illuminare le città e le reti stradali, per tenere calde la case, per far funzionare gli apparecchi tecnologici e le industrie si ha bisogno di energia.La materia prima sono le fonti energetiche, ossia ciò che la natura ci ha messo a disposizione e che noi possiamo utilizzare direttamente allo stato naturale, le fonti primarie, o che dobbiamo trasformare affinché possano essere utilizzate, le fonti secondarie.
Sono fonti primarie il petrolio, il carbone, il gas naturale, l'acqua dei fiumi e dei laghi, il sole, il vento, il calore della terra, i combustibili nucleari come l'uranio, la forza delle onde e delle maree. Sono fonti secondarie, ad esempio, i prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio, come l'olio combustibile.
Le risorse energetiche: tesina
RIASSUNTO FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI E NON RINNOVABILI
Le fonti di energia si distinguono anche, secondo la durata delle fonti, in:
fonti esauribili, come i combustibili fossili e l’uranio;
fonti rinnovabili, come il ciclo dell’acqua, le biomasse, l’origine dei venti, l’origine delle maree e il sole.
Secondo l’importanza economica e il soddisfacimento del fabbisogno energetico si dividono in:
fonti principali, come i combustibili fossili, le termoelettriche;
fonti complementari, come le idroelettriche e le nucleari;
fonti alternative, come le fotovoltaiche, eoliche, geotermiche, biomasse o biogas e delle centrali a raggi solari;
Segue la tabella con i pregi e i difetti di quest’ ultima classificazione di fonti.