Strumenti e apparati semplici di topografia
Appunto inviato da aleecs
Appunti sui diversi strumenti che si usano in topografia: filo di piombo, diottra, squadro agrimensorio, (1 pagine formato doc)
Per la misura di grandezze geometriche sul terreno (distanze, angoli, dislivelli) vengono usati appositi strumenti, alcuni dei quasi sono abbastanza complessi.
Alcuni di questi strumenti non fanno ormai parte della dotazione del moderno topografo, e attualmente conservano solo le valenze storiche, ma in essi si possono riconoscere in modo semplificato tutti quei concetti e quei principi che poi si ritroveranno anche negli strumenti più complessi e moderni. Il filo di piombo È il più semplice strumento che si conosca. È costituito da un filo di fibra sintetica, a un’estremità del quale è attaccato un peso variabile da 150 e 300 g, variamente modellato ma sempre provvisto di punta. Può essere usato per: - Rendere verticale una palina : L’operatore si pone a qualche metro dalla palina e, col braccio teso, sospende il filo a piombo e controlla che la palina sia parallela al filo. L’operazione viene ripetuta traguardando da un’altra direzione, meglio se angolare di 90° rispetto alla precedente. Il filo di piombo non è molto preciso.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022