Le rimanenze
Appunto inviato da crudeli100
Note molto dettagliate sui valori economici comuni a due o più esercizi (23 pagine formato pdf)
Rimanenze
Le rimanenze sono valori economici comuni a due o più esercizi; esse si riferiscono a processi produttivi iniziati e non conclusi alla fine di un esercizio
Le rimanenze comprendono:
a) le merci(prodotti che l'impresa acquista per la rivendita);
b) gli approvvigionamenti:
-materie prime (materie che sono destinate ad entrare nella composizione dei prodotti trattati o fabbricati dall'impresa);
-altre materie (materiali di consumo che non entrano direttamente nella composizione del prodotto dell'impresa);
c) i prodotti:
-semilavorati (prodotti in corso di lavorazione che si trovano in uno stadio intermedio del processo produttivo);
-prodotti finiti (prodotti che hanno concluso il circuito produttivo, pronti ad essere venduti);
-prodotti residuali (prodotti costituiti dagli scarti o dai residui di lavorazione).
Rimanenze
Le rimanenze di cui l'impresa èproprietaria sono costituite dalle seguenti voci:
-beni fisicamente esistenti nei magazzini e nelle aree di produzione dell'azienda;.
Le rimanenze sono valori economici comuni a due o più esercizi; esse si riferiscono a processi produttivi iniziati e non conclusi alla fine di un esercizio
Le rimanenze comprendono:
a) le merci(prodotti che l'impresa acquista per la rivendita);
b) gli approvvigionamenti:
-materie prime (materie che sono destinate ad entrare nella composizione dei prodotti trattati o fabbricati dall'impresa);
-altre materie (materiali di consumo che non entrano direttamente nella composizione del prodotto dell'impresa);
c) i prodotti:
-semilavorati (prodotti in corso di lavorazione che si trovano in uno stadio intermedio del processo produttivo);
-prodotti finiti (prodotti che hanno concluso il circuito produttivo, pronti ad essere venduti);
-prodotti residuali (prodotti costituiti dagli scarti o dai residui di lavorazione).
Rimanenze
Le rimanenze di cui l'impresa èproprietaria sono costituite dalle seguenti voci:
-beni fisicamente esistenti nei magazzini e nelle aree di produzione dell'azienda;.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022