I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
Appunto inviato da noangel192
Note sulle tendenze evolutive dei rischi caratteristici degli intermediari finanziari, classificazione dei rischi, dei metodi per misurarli e gestirli, definizione e spiegazione del repricing gap (corredato da alcuni esempi) (15 pagine formato pdf)
I RISCHI CARATTERISTICI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Tendenze evolutive
Le ragioni che giustificano l'interesse sull'analisi dei rischi sono:
1) ACCRESCIUTA VOLATILITA' DELLE VARIABILI FINANZIARIE ( i tassi di cambio, il prezzo delle merci, il prezzo delle azioni...). Più aumenta l'intensità della volatilità delle variabili, più le banche, che sono particolarmente esposte a questa variabilità, aumentano l'attenzione
2) PROCESSO DI "DISINTERMEDIAZIONE", nel mercato italiano ed europeo c'è stata una diminuzione del ruolo tradizionale della banca, ed hanno iniziato ad investire una parte rilevante nell'attivo. Si sono così esposti a rischi di cambio, d'interesse e azionario.
... dalla tradizionale intermediazione creditizia a nuove forme di intermediazione ...
3) ORIENTAMENTO VERSO POLITICHE DI VIGILANZA PRUDENZIALE (insieme delle norme che dettano il patrimonio minimo da detenere commisurato al livello di esposizione ai rischi)
4) CRESCENTE APERTURA DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI. La concorrenza di banche straniere ha costretto le banche a fissare il tasso alla clientela in modo da avere un tasso più agganciato al tasso del prenditore. Ciò a portato a:
Tendenze evolutive
Le ragioni che giustificano l'interesse sull'analisi dei rischi sono:
1) ACCRESCIUTA VOLATILITA' DELLE VARIABILI FINANZIARIE ( i tassi di cambio, il prezzo delle merci, il prezzo delle azioni...). Più aumenta l'intensità della volatilità delle variabili, più le banche, che sono particolarmente esposte a questa variabilità, aumentano l'attenzione
2) PROCESSO DI "DISINTERMEDIAZIONE", nel mercato italiano ed europeo c'è stata una diminuzione del ruolo tradizionale della banca, ed hanno iniziato ad investire una parte rilevante nell'attivo. Si sono così esposti a rischi di cambio, d'interesse e azionario.
... dalla tradizionale intermediazione creditizia a nuove forme di intermediazione ...
3) ORIENTAMENTO VERSO POLITICHE DI VIGILANZA PRUDENZIALE (insieme delle norme che dettano il patrimonio minimo da detenere commisurato al livello di esposizione ai rischi)
4) CRESCENTE APERTURA DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI. La concorrenza di banche straniere ha costretto le banche a fissare il tasso alla clientela in modo da avere un tasso più agganciato al tasso del prenditore. Ciò a portato a:
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|