La concezione dello spazio nel mondo moderno
Appunto inviato da maruzza33
Analisi sul concetto di spazio secondo i trattatisti e i grandi teorici del mondo moderno (6 pagine formato doc)
Ci occupiamo di un periodo centrale, perché è l’ultimo in cui la cultura architettonica ha ancora un approccio sintetico complessivo, organico, verso le arti in generale e l’architettura in particolare.
Per spiegare il concetto di rapporto organico è necessario tener presente la definizione di concinnitas, data da L.B.Alberti, nulla può essere aggiunto o tolto ad un’opera senza che ne venga turbata la sua perfezione formale. Il mondo organico è quindi un qualcosa che prevede una relazione tra le parti appunto organiche, non meccaniche, dove le cose non si aggiungono in serie ma, sottraendo o aggiungendo, si cambia questo equilibrio. Questo periodo straordinario va dal XV al XVIII secolo, nasce con l’invenzione della prospettiva brunelleschiana. Tutto il discorso teorico, che avviene in questi 4 secoli, ha un suo punto di riferimento: Vitruvio. Quello di Vitruvio è l’unico trattato che ci è pervenuto dall’antichità e noi assistiamo ad una reinterpretazione di Vitruvio da parte delle nuove generazioni. Assistiamo quindi ad un rifiorire di trattati teorici, quali poi non ci saranno più dal 1800 in poi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|