Metabolismo aerobico del glucosio
Appunto inviato da mcvally
Il metabolismo aerobico del glucosio al completo con immagini dettagliate (34 pagine formato doc)
La glicolisi è una via metabolica, presente in tutti gli organismi viventi, che converte il glucosio in due molecole di piruvato generando energia metabolica sottoforma di ATP.
Negli organismi aerobi essa prelude al ciclo di Krebs e alla catena di trasporto degli elettroni, con cui si ottiene l'ossidazione completa del glucosio a H2O e CO2. Negli organismi anaerobi il piruvato viene ridotto in vari composti in assenza di ossigeno. Ad esempio l'etanolo è il prodotto della conversione del piruvato in alcuni lieviti. Anche negli aerobi però, se la fibrocellula muscolare è impegnata improvvisamente in uno contrazione intensa e non è sufficientemente rifornita di ossigeno, il piruvato viene ridotto a lattato. Sia l'etanolo che il lattato sono esempi di fermentazione che è una via strategica, come vedremo, di ricavare energia immediata riossidando il NADH citoplasmatico formatosi in una tappa della glicolisi.
Le tappe: Il glucosio, entrato nella cellula sotto stimolo ormonale, viene immediatamente fosforilato in posizione '6. Questo passaggio catalizzato dalla glucochinasi nel fegato e dalla esochinasi nel muscolo
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|