Dispensa di chimica organica

dispensa di chimica organica, ottima per qualsiasi facoltà e in particolar modo per la facoltà di farmacia della Federico II di Napoli (56 pagine formato doc)

Appunto di matteoscatola92
Dispensa di chimica organica - 1° lezione (prof.
Mayol)
La chimica organica è importantissima in quanto qualsiasi organismo vivente è costituito da composti chimici organici. Questa viene chiamata anche chimica del carbonio perché tutte le molecole sono costituite dal carbonio ed è la chimica legata agli esseri viventi perché abbiamo a che fare con molecole di una certa complessità. Il carbonio quindi è l’unico elemento che può formare molecole complesse, insieme al silicio, quest’ ultimo però per mantenere le sue proprietà deve legarsi solamente ad altri atomi di silicio.

Leggi anche Sintesi sulla chimica organica


Il carbonio è un elemento centrale della tavola periodica e attraverso legami covalenti può legarsi a tantissimi atomi.
Il legame covalente avviene tra atomi che hanno un bassa differenza di elettronegatività e consiste nel mettere in relazione due elettroni spaiati che si trovano sul guscio di valenza. L’elettronegatività consiste nella media tra l’affinità elettronica e il potenziale di ionizzazione, non è un valore assoluto, ma un valore medio che varia a seconda dello strato di ibridazione ed è una grandezza adimensionale. L’affinità elettronica consiste nella capacità di un atomo di attrarre un elettrone affinchè raggiunga la stabilità e questo consiste in un processo esoergonico; invece il potenziale di ionizzazione è la tendenza di un atomo a cedere un elettrone che si trova sul guscio esterno per raggiungere l’ottetto, questo è un processo endoergonico.

Leggi anche Nozioni base sulla chimica organica

Un atomo di un elemento è formato da un nucleo, in cui troviamo protoni e neutroni, e da elettroni che orbitano attorno al nucleo. Per conoscere la posizione di un elettrone ci serviamo dell’ equazione d’onda e il suo risultato è appunto l’orbitale. Esistono quattro tipi diversi di orbitale: s, p, d e f. Il primo ha una forma sferica, il secondo ha forma di un manubrio e il terzo una forma a quadrifoglio più un altro orbitale a forma d manubrio allungato, questi orbitali sono distribuiti su vari gusci.

Leggi anche Gli idrocarburi