Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Magistratura
Appunto inviato da jjjbomber
parte del programma di costituzionale: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Magistratura (30 pagine formato doc)
Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Magistratura - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO INDICE SISTEMATICO: PARLAMENTO 1.1 LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO 1.2 IL REGOLAMENTO PARLAMENTARE 1.3 IL PRESIDENTE E L'UFFICIO DI PRESIDENZA 1.4 I GRUPPI PARLAMENTARI 1.5 LE COMMISSIONI PARLAMENTARI 1.6 LE GIUNTE PARLAMENTARI 1.7 DURATA IN CARICA DEL PARLAMENTO 1.8 COME LAVORA IL PARLAMENTO 1.9 LE PREROGATIVE PARLAMENTARI 1.10 LA FUNZIONE LEGISLATIVA 1.11 LA FUNZIONE DI CONTROLLO 1.12 ATTI PARLAMENTARI DI INDIRIZZO 1.13 LE INCHIESTE PARLAMENTARI GOVERNO 2.1 DEFINIZIONE 2.2 LE REGOLE GIURIDICHE SUL GOVERNO
Leggi anche L'ordinamento giuridico
2.3 LA FORMAZIONE DEL GOVERNO 2.4 CONSULTAZIONI E INCARICO PER LA FORMAZIONE DEL GOVERNO 2.5 LA LISTA DEI MINSITRI, LA NOMINA ED IL GIURAMENTO 2.6 UNITA' ED OMOGENEITA' DEL GOVERNO 2.7 LA LEGGE 400/88 2.8 LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2.9 GLI ORGANI GOVERNATIVI NON NECESSARI 2.10 IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2.11 I PRINCIPI COSTITUZIONALI SULL'AMMINISTRAZIONE 2.12 LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI FIDUCIA E LA MAGG. POLITICA 2.13 BREVE STORIA DELLE CRISI DI GOVERNO 2.14 LA SFIDUCIA INDIVIDUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3.1 CAPO DELLO STATO E FORMA DI GOVERNO 3.2 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA
Leggi anche Le forme di Stato e le forme di Governo
REPUBBLICA 3.3 LA CONTROFIRMA MINISTERIALE 3.4 L'IRRESPONSABILITA' PRESIDENZIALE 3.5 ATTI COMPLESSI: LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLE CAMERE 3.6 ATTI FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALI 3.7 ATTI FORM. PRESIDENZIALI E SOST. GOVERNATIVI 3.8 ATTI COMPIUTI IN QUALITA' DI PCSD E PCSM 3.9 LA SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MAGISTRATURA 4.1 GIUDICI ORDINARI E GIUDICI SPECIALI 4.2 PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI GIURISDIZIONE 4.3 LO STATUS GIURIDICO DEI MAGISTRATI ORDINARI 4.4 IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA 4.5 IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 1. IL PARLAMENTO ITALIANO 1.1 LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO
Leggi anche Le fonti del diritto costituzionale
Il parlamento italiano si compone di due camere: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica. La Costituzione Italiana ha optato per il cosiddetto bicameralismo perfetto o paritario e cioè che le due camere hanno i medesimi poteri e le medesime funzioni, con delle minime differenze strutturali ed elettive.
Leggi anche L'ordinamento giuridico
2.3 LA FORMAZIONE DEL GOVERNO 2.4 CONSULTAZIONI E INCARICO PER LA FORMAZIONE DEL GOVERNO 2.5 LA LISTA DEI MINSITRI, LA NOMINA ED IL GIURAMENTO 2.6 UNITA' ED OMOGENEITA' DEL GOVERNO 2.7 LA LEGGE 400/88 2.8 LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2.9 GLI ORGANI GOVERNATIVI NON NECESSARI 2.10 IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2.11 I PRINCIPI COSTITUZIONALI SULL'AMMINISTRAZIONE 2.12 LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI FIDUCIA E LA MAGG. POLITICA 2.13 BREVE STORIA DELLE CRISI DI GOVERNO 2.14 LA SFIDUCIA INDIVIDUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3.1 CAPO DELLO STATO E FORMA DI GOVERNO 3.2 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA
Leggi anche Le forme di Stato e le forme di Governo
REPUBBLICA 3.3 LA CONTROFIRMA MINISTERIALE 3.4 L'IRRESPONSABILITA' PRESIDENZIALE 3.5 ATTI COMPLESSI: LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLE CAMERE 3.6 ATTI FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALI 3.7 ATTI FORM. PRESIDENZIALI E SOST. GOVERNATIVI 3.8 ATTI COMPIUTI IN QUALITA' DI PCSD E PCSM 3.9 LA SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MAGISTRATURA 4.1 GIUDICI ORDINARI E GIUDICI SPECIALI 4.2 PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI GIURISDIZIONE 4.3 LO STATUS GIURIDICO DEI MAGISTRATI ORDINARI 4.4 IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA 4.5 IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 1. IL PARLAMENTO ITALIANO 1.1 LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO
Leggi anche Le fonti del diritto costituzionale
Il parlamento italiano si compone di due camere: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica. La Costituzione Italiana ha optato per il cosiddetto bicameralismo perfetto o paritario e cioè che le due camere hanno i medesimi poteri e le medesime funzioni, con delle minime differenze strutturali ed elettive.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022