Diritto della previdenza sociale
Appunto inviato da antonbel
Presentazione powerpoint (28 slide) sul diritto della previdenza sociale (28 pagine formato pps)
Modello universalistico
Modello universalistico
E’ necessario – per il mantenimento di questo modello – un sistema fiscale di tipo progressivo e di un adeguato controllo contro le evasioni fiscali, al fine di garantire la copertura delle spese, alquanto elevata.
Vengono garantiti al massimo i diritti sociali – compresi i diritti alle cure quotidiane specie a favore di anziani e minori - attenuando le disuguaglianze sostanziali con una politica di redistribuzione della ricchezza.
Modello assistenziale o residuale
Si contrappone al modello universalistico.
E’ attuato soprattutto negli Stati Uniti, il quale fa più affidamento al mercato che allo Stato o canali privati.
L’individuo deve essere in grado con il suo reddito di lavoro di liberarsi dai bisogni fondamentali ricorrendo ai servizi, compreso quello sanitario, che vengono forniti da imprese private.
Modello assistenziale o residuale
Allo Stato resta il compito residuale di intervenire là dove il mercato e gli altri canali privati non siano sufficienti (assistenza prevalentemente economica a favore di soggetti emarginati o poveri)
Modello italiano
Il sistema italiano viene ricostruito da parte della dottrina secondo il modello di welfare state di tipo universalistico, anche denominato di sicurezza sociale..
Modello universalistico
E’ necessario – per il mantenimento di questo modello – un sistema fiscale di tipo progressivo e di un adeguato controllo contro le evasioni fiscali, al fine di garantire la copertura delle spese, alquanto elevata.
Vengono garantiti al massimo i diritti sociali – compresi i diritti alle cure quotidiane specie a favore di anziani e minori - attenuando le disuguaglianze sostanziali con una politica di redistribuzione della ricchezza.
Modello assistenziale o residuale
Si contrappone al modello universalistico.
E’ attuato soprattutto negli Stati Uniti, il quale fa più affidamento al mercato che allo Stato o canali privati.
L’individuo deve essere in grado con il suo reddito di lavoro di liberarsi dai bisogni fondamentali ricorrendo ai servizi, compreso quello sanitario, che vengono forniti da imprese private.
Modello assistenziale o residuale
Allo Stato resta il compito residuale di intervenire là dove il mercato e gli altri canali privati non siano sufficienti (assistenza prevalentemente economica a favore di soggetti emarginati o poveri)
Modello italiano
Il sistema italiano viene ricostruito da parte della dottrina secondo il modello di welfare state di tipo universalistico, anche denominato di sicurezza sociale..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|