Istituzioni di diritto privato I: riassunto
riassunto di diritto privato I che comprende: contratto e suoi elementi; persone fisiche; persone giuridiche; pubblicità; prove; prescrizione; obbligazioni; garanzie; contratti tipici; illecito extracontrattuale (65 pagine formato doc)
Istituzioni di diritto privato I: riassunto - IL CONTRATTO
E’ l’accordo di due o più parti diretto a costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
E’ il mezzo giuridico espressione dell’autonomia privata e della libertà dei privati di contrarre, mezzo con il quale si conciliano interessi opposti. Le parti sono libere di determinare i contenuti del contratto (art 1322) e nel farlo possono comunque adeguare la fattispecie a schemi contrattuali già regolati dal codice civile (contratti nominati) o possono anche produrre contratti non disciplinati dal codice purchè si fondino su Interessi Meritevoli di Tutela.
Leggi anche Appunti di Diritto privato
I contratti innominati sono regolati secondo le norme generali in materia di contratti, tuttavia qualora questi siano accostabili alla disciplina di un contratto tipico questa si applica per analogia anche al contratto innominato.
Gli elementi essenziali che ne pregiudicano l’esistenza sono:
- l’accordo
- la forma se richiesta
- l’oggetto
- la causa
Leggi anche Il diritto privato romano
L’ACCORDO - è l’elemento fondamentale senza il quale il contratto non verrebbe ad esistenza. Il codice civile disciplina le modalità secondo le quali questo si perfeziona. Esso si considera fondato su delle manifestazioni di volontà definite DICHIARAZIONI RICETTIZIE, in quanto queste hanno effetto dal momento in cui il destinatario ne ha conoscenza. Le due dichiarazioni sono la PROPOSTA, la quale contiene tutti gli estremi del contratto e l’ACCETTAZIONE che deve essere conforme alla proposta, in caso contrario altrimenti varrà come nuova proposta.
In questo senso, definiti i concetti di dichiarazioni ricettizie il contratto si considera concluso quando il proponente riceva l’accettazione da parte del destinatario, entro il termine stabilito nella proposta oppure secondo il tempo neccessario. In caso di accettazione tardiva il contratto è comunque concluso qualora il proponente accolga l’accettazione e lo notifichi al destinatario.
Leggi anche I concetti fondamentali del Diritto privato
E’ l’accordo di due o più parti diretto a costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
E’ il mezzo giuridico espressione dell’autonomia privata e della libertà dei privati di contrarre, mezzo con il quale si conciliano interessi opposti. Le parti sono libere di determinare i contenuti del contratto (art 1322) e nel farlo possono comunque adeguare la fattispecie a schemi contrattuali già regolati dal codice civile (contratti nominati) o possono anche produrre contratti non disciplinati dal codice purchè si fondino su Interessi Meritevoli di Tutela.
Leggi anche Appunti di Diritto privato
I contratti innominati sono regolati secondo le norme generali in materia di contratti, tuttavia qualora questi siano accostabili alla disciplina di un contratto tipico questa si applica per analogia anche al contratto innominato.
Gli elementi essenziali che ne pregiudicano l’esistenza sono:
- l’accordo
- la forma se richiesta
- l’oggetto
- la causa
Leggi anche Il diritto privato romano
L’ACCORDO - è l’elemento fondamentale senza il quale il contratto non verrebbe ad esistenza. Il codice civile disciplina le modalità secondo le quali questo si perfeziona. Esso si considera fondato su delle manifestazioni di volontà definite DICHIARAZIONI RICETTIZIE, in quanto queste hanno effetto dal momento in cui il destinatario ne ha conoscenza. Le due dichiarazioni sono la PROPOSTA, la quale contiene tutti gli estremi del contratto e l’ACCETTAZIONE che deve essere conforme alla proposta, in caso contrario altrimenti varrà come nuova proposta.
In questo senso, definiti i concetti di dichiarazioni ricettizie il contratto si considera concluso quando il proponente riceva l’accettazione da parte del destinatario, entro il termine stabilito nella proposta oppure secondo il tempo neccessario. In caso di accettazione tardiva il contratto è comunque concluso qualora il proponente accolga l’accettazione e lo notifichi al destinatario.
Leggi anche I concetti fondamentali del Diritto privato