Diritto tributario
Appunto inviato da kales4
Sintesi approfondita sulle norme tributarie (11 pagine formato doc)
Capitolo
IV.
Le norme nel tempo.
Norme sostanziali e norme procedurali; tricotomia delle norme sostanziali.
La norma tributaria collega ad una data circostanza una determinata conseguenza giuridica che ha attinenza con il fenomeno del prelievo tributario.
Tutte le disposizioni tributarie appartengono alla categoria delle norme sostanziali o a quella delle norme procedurali. Ciascuna di queste categorie è suscettibile, a sua volta, di una triplice partizione.
Le norme sostanziali si distinguono in:
a) norme impositrici: sono quelle disposizioni che descrivono gli elementi di ciascuna fattispecie tributaria (soggetto attivo e passivo, presupposto di fatto, criteri di determinazione della base imponibile, aliquote, detrazioni, deduzioni...), i cosiddetti regimi fiscali sostitutivi, le cautele patrimoniali applicabili;
b) norme sanzionatorie: sono disposizioni tributarie che individuano gli elementi costitutivi di ogni fase di illecito fiscale penale o extrapenale (soggetti, fattispecie oggettiva, criteri di quantificazione della sanzione...).
.
Tipologia e tecnica di produzione delle norme tributarie.Le norme nel tempo.
Norme sostanziali e norme procedurali; tricotomia delle norme sostanziali.
La norma tributaria collega ad una data circostanza una determinata conseguenza giuridica che ha attinenza con il fenomeno del prelievo tributario.
Tutte le disposizioni tributarie appartengono alla categoria delle norme sostanziali o a quella delle norme procedurali. Ciascuna di queste categorie è suscettibile, a sua volta, di una triplice partizione.
Le norme sostanziali si distinguono in:
a) norme impositrici: sono quelle disposizioni che descrivono gli elementi di ciascuna fattispecie tributaria (soggetto attivo e passivo, presupposto di fatto, criteri di determinazione della base imponibile, aliquote, detrazioni, deduzioni...), i cosiddetti regimi fiscali sostitutivi, le cautele patrimoniali applicabili;
b) norme sanzionatorie: sono disposizioni tributarie che individuano gli elementi costitutivi di ogni fase di illecito fiscale penale o extrapenale (soggetti, fattispecie oggettiva, criteri di quantificazione della sanzione...).
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022