Diritto tributario
Appunto inviato da seraco
Dispensa di diritto tributario (21 pagine formato doc)
I.
Premessa 1. L’oggetto del diritto tributario Il diritto tributario si occupa sia dei rapporti tra contribuenti e Stato ed altri enti impositori, sia dei rapporti tra organi e uffici dello Stato e degli altri enti impositori. Inizialmente l'impostazione seguita dalla dottrina è stata sostanzialmente privatistica e l’obbligazione tributaria è stata perciò esaminata sul modello di quella civilistica. Nella fase più recente degli studi tributaristici, invece, la considerazione dell'appartenenza del diritto tributario al diritto pubblico in genere e al diritto amministrativo in particolare ha indotto la dottrina ad utilizzare sempre più strumenti pubblicistici e quindi ad individuare l'oggetto dello studio con riguardo alla funzione tributaria esercitata dall'ente pubblico e alle modalità del suo svolgimento. La definizione di diritto tributario sopra accolta ha condizionato la determinazione della nozione di tributo, giacché si è passati da concezioni sostanzialmente corrispettive nella ripartizione dei carichi pubblici, tipiche dell’impostazione privatistica, a concezioni sostanzialmente ispirate al principio della sovranità e della autoritatività, pervenendo alla nozione, ora rilevante costituzionalmente ed oggetto di cospicua giurisprudenza costituzionale, di “prestazioni imposte”..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022