Economia aziendale
Appunto inviato da bianchirenata
Riassunto dei capitoli 4 - 5 del testo di Cafferata. pag. 25 (25 pagine formato docx)
L’azienda viene rappresentata come sistema e svolge la sua attivita’ in un ambiente molto piu’ vasto(general env.) del Suo mercato di riferimento (task environment) quindi entra a far parte di un sovra sistema che coincide con il sistema della societa’ nel quale convivono numerosi altri sistemi.
APPUNTI DI ECONOMIA AZIENDALE (Clicca qui >>)
L’ambiente nel quale opera l’azienda si puo’ definire tra: task environment e general environment cioe’ per task e. si intende il campo dove l’azienda svolge la propria attivita’ statutaria. Normalmente il concetto di ambiente specifico coincide con il concetto di settore di attivita’ economica (es. Fiat auto opera nel settore automobilistico e questo e’ il suo task e.).
TESINA INTERDISCIPLINARE SU ECONOMICA AZIENDALE (Clicca qui >>)
Ogni settore ha dei propri mercati che non si limitano soltanto alla produzione ma anche scambi commerciali e punto di incontro di domanda e offerta. (tutto il processo completo). All’interno del settore, secondo Porter, esistono quattro raggruppamenti: clienti – fornitori – concorrenti diretti e concorrenti indiretti ,(forze di mercato ) che instaurano rapporti tra di loro e creano tensioni che animano gli scambi.
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (Clicca qui >>)
Oltre a cio’ esistono anche degli altri agenti non di mercato che comunque condizionano il settore ed il modo di agire dell’impresa e sono ad esempio imprese non profit – organizzazioni ed enti statali.
APPUNTI DI ECONOMIA AZIENDALE (Clicca qui >>)
L’ambiente nel quale opera l’azienda si puo’ definire tra: task environment e general environment cioe’ per task e. si intende il campo dove l’azienda svolge la propria attivita’ statutaria. Normalmente il concetto di ambiente specifico coincide con il concetto di settore di attivita’ economica (es. Fiat auto opera nel settore automobilistico e questo e’ il suo task e.).
TESINA INTERDISCIPLINARE SU ECONOMICA AZIENDALE (Clicca qui >>)
Ogni settore ha dei propri mercati che non si limitano soltanto alla produzione ma anche scambi commerciali e punto di incontro di domanda e offerta. (tutto il processo completo). All’interno del settore, secondo Porter, esistono quattro raggruppamenti: clienti – fornitori – concorrenti diretti e concorrenti indiretti ,(forze di mercato ) che instaurano rapporti tra di loro e creano tensioni che animano gli scambi.
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (Clicca qui >>)
Oltre a cio’ esistono anche degli altri agenti non di mercato che comunque condizionano il settore ed il modo di agire dell’impresa e sono ad esempio imprese non profit – organizzazioni ed enti statali.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022