Riassunto del libro Embriologia di Barbieri e Carinci
appunti su ovogenesi e cicli femminili (5 pagine formato doc)
Riassunto del libro Embriologia di Barbieri e Carinci - Verso la terza settimana di sviluppo il mesoderma si divide in corda caudale, mesoderma parassiale, mesoderma intermedio e mesoderma laterale.
Nel mesoderma intermedio, l’embrione compie tre tentativi per formare un apparato escretore: prima si forma il pronefro, poi degenera e si forma il mesonefro, che viene sostituito dal metanefro (il rene definitivo dell’embrione). Il mesonefro è chiaramente una struttura escretrice perché in esse compaiono dei tubuli tubuli mesofrenici, per il drenaggio del liquido, e un due ureteri primitivi, i dotti di Woolf a destra e sinistra.
Verso la quinta settimana si formano gli abbozzi delle gonadi, dal mesoderma laterale dopo che si divide in splancopleura e somatopleura. Si formano degli inspessimenti, denominati creste genitali, laddove l’epitelio celomatico (la cortex) della splancopleura è a contatto con il mesonefro. Le creste genitali sono formate da cellule che provengono sia dalla cortex che dal mesenchima del mesonefro sottostante.
LEGGI ANCHE Fondamenti di embriologia
Dalla quarta settimana alla sesta settimana le cellule germinali migrano negli abbozzi delle gonadi, nelle creste genitali, e durante il tragitto si dividono per mitosi mentre le gonadi si differenziano in ovaia e testicoli.
Le cellule germinali, dopo il differenziamento degli abbozzi gonadici in ovaia, subiscono un primo differenziamento e diventano ovogoni. Perdono la capacità di dividersi per mitosi e possono solo dividersi per meiosi quando sono indotti dal fattore di induzione della meiosi a diventare ovociti primari.
È iniziato quindi il processo di ovogenesi, che dalle cellule germinali indifferenziate porterà alla formazione di gameti maturi. Si distingue dallo spermatogenesi poiché quest’ultima inizia dalla pubertà, mentre l’ovogenesi inizia durante la vita fetale, si interrompe prima della nascita, per poi riprendere alla pubertà.
LEGGI ANCHE Appunti del corso di anatomia
Nel mesoderma intermedio, l’embrione compie tre tentativi per formare un apparato escretore: prima si forma il pronefro, poi degenera e si forma il mesonefro, che viene sostituito dal metanefro (il rene definitivo dell’embrione). Il mesonefro è chiaramente una struttura escretrice perché in esse compaiono dei tubuli tubuli mesofrenici, per il drenaggio del liquido, e un due ureteri primitivi, i dotti di Woolf a destra e sinistra.
Verso la quinta settimana si formano gli abbozzi delle gonadi, dal mesoderma laterale dopo che si divide in splancopleura e somatopleura. Si formano degli inspessimenti, denominati creste genitali, laddove l’epitelio celomatico (la cortex) della splancopleura è a contatto con il mesonefro. Le creste genitali sono formate da cellule che provengono sia dalla cortex che dal mesenchima del mesonefro sottostante.
LEGGI ANCHE Fondamenti di embriologia
Dalla quarta settimana alla sesta settimana le cellule germinali migrano negli abbozzi delle gonadi, nelle creste genitali, e durante il tragitto si dividono per mitosi mentre le gonadi si differenziano in ovaia e testicoli.
Le cellule germinali, dopo il differenziamento degli abbozzi gonadici in ovaia, subiscono un primo differenziamento e diventano ovogoni. Perdono la capacità di dividersi per mitosi e possono solo dividersi per meiosi quando sono indotti dal fattore di induzione della meiosi a diventare ovociti primari.
È iniziato quindi il processo di ovogenesi, che dalle cellule germinali indifferenziate porterà alla formazione di gameti maturi. Si distingue dallo spermatogenesi poiché quest’ultima inizia dalla pubertà, mentre l’ovogenesi inizia durante la vita fetale, si interrompe prima della nascita, per poi riprendere alla pubertà.
LEGGI ANCHE Appunti del corso di anatomia