Modello di Solow
Appunto inviato da daviii
Spiegazione teorica del modello di crescita economico di Solow (3 pagine formato pdf)
Il Modello di crescita di Solow
Si supponga che il prodotto interno o reddito Y, sia funzione della dotazione di capitale K e della forza lavoro impiegata nella produzione,L; leconomia di un paese può quindi essere rappresentata dalla seguente funzione:
Y = F ( K, L )
La funzione è a rendimenti costanti di scala, ovvero un aumento dei fattori produttivi dà luogo ad un aumento del prodotto delle stesse proporzioni (dal punto di vista matematico ciò equivale a dire che
la funzione è omogenea di primo grado); inoltre si assume che le produttività marginali dei fattori siano decrescenti e varino da +∞ a 0.
Per la prima ipotesi (rendimenti di scala costanti) se K ed L aumentano nella proporzione λ, anche Y aumenterà nella stessa proporzione λ, ovvero F( λK, λL ) = λY .
Per la seconda ipotesi, allaumentare del capitale il prodotto aumenta anchesso, ma ad un tasso decrescente; quindi, al crescere di k , y aumenta ma in misura decrescente. Possiamo allora rappresentare la funzione di produzione così:
Si supponga che il prodotto interno o reddito Y, sia funzione della dotazione di capitale K e della forza lavoro impiegata nella produzione,L; leconomia di un paese può quindi essere rappresentata dalla seguente funzione:
Y = F ( K, L )
La funzione è a rendimenti costanti di scala, ovvero un aumento dei fattori produttivi dà luogo ad un aumento del prodotto delle stesse proporzioni (dal punto di vista matematico ciò equivale a dire che
la funzione è omogenea di primo grado); inoltre si assume che le produttività marginali dei fattori siano decrescenti e varino da +∞ a 0.
Per la prima ipotesi (rendimenti di scala costanti) se K ed L aumentano nella proporzione λ, anche Y aumenterà nella stessa proporzione λ, ovvero F( λK, λL ) = λY .
Per la seconda ipotesi, allaumentare del capitale il prodotto aumenta anchesso, ma ad un tasso decrescente; quindi, al crescere di k , y aumenta ma in misura decrescente. Possiamo allora rappresentare la funzione di produzione così:
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|