Duration - convexity
Appunto inviato da marcello86
Dispense di matematica finanziaria sulla volatilità e convessità dei titoli: interpretazione della duration come volatilità, la linearizzazione della funzione prezzo, convexity (9 pagine formato doc)
Il valore (prezzo) di un titolo si calcola come somma dei flussi scontati ad un determinato tasso di rendimento.
[...] Per un operatore, una volta acquistato un titolo, il rischio è che varino i tassi dei titoli simili di nuova emissione. Infatti il prezzo di un'attività finanziaria si muove a causa del mutare del livello dei rendimenti. In caso di rialzo dei tassi il titolo si deprezza, dato che il suo rendimento si deve uniformare a quello dei titoli di nuova emissione. In caso di ribasso dei tassi succede l'esatto opposto. Fondamentale, quindi, ai fini della valutazione della convenienza dell'acquisto di un titolo è la valutazione tramite un indice sintetico dell'ampiezza delle oscillazioni di prezzo che ci si può aspettare in seguito a variazioni dei rendimenti. Per studiare tale caratteristica da un punto di vista matematico ci si serve della derivata della funzione prezzo presa rispetto a variazioni del tasso di rendimento..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022