Strumenti ed effetti della politica fiscale
Appunto inviato da jamyzhet
Dispense universitarie su strumenti ed effetti della politica fiscale (23 pagine formato doc)
Per politica fiscale intendiamo la capacità del governo di utilizzare i flussi di spesa ed il gettito fiscale per influenzare il livello del reddito nazionale.
Per quanto riguarda i flussi di spesa, si deve distinguere tra la spesa pubblica per beni e servizi ed i pagamenti per trasferimenti pubblici. La prima è destinata principalmente all’acquisto di beni di consumo e di beni di investimento, nonché al pagamento di stipendi e salari dei dipendenti pubblici, ed è parte integrante della domanda aggregata. I trasferimenti sono rappresentati da pagamenti alle famiglie ed alle imprese senza contropartita: pensioni sociali, sussidi di disoccupazione, contributi, sussidi ed incentivi a fondo perduto; essi influenzano il reddito disponibile e quindi solo indirettamente la domanda aggregata. Per quanto riguarda il gettito fiscale, esso può derivare da un complesso di imposte e tasse; le principali sono le imposte dirette, che famiglie ed imprese pagano in base al reddito, e le imposte indirette, che famiglie ed imprese pagano in base ai propri acquisti..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|