Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni
Appunto inviato da annalisa1981
Che cosa sono gli atteggiamenti: struttura e funzioni, come si studiano gli atteggiamenti e le opinioni, stereotipi e pregiudizi, dagli atteggiamenti ai comportamenti (34 pagine formato doc)
1.1.
ORIGINI DELLO STUDIO DEGLI ATTEGGIAMENTI
Lo studio degli atteggiamenti ha focalizzato un forte interesse da parte degli psicologi sociali. In alcuni studi, gli atteggiamenti coincidono con una valutazione globale di un oggetto, in altri sono la sintesi di indicatori di natura emotiva, cognitiva e comportamentale, in ulteriori studi sono riferiti a preferenze o ad attivazioni emotive in qualche direzione o ad opinioni espresse nei confronti di oggetti complessi. Il termine atteggiamento è stato utilizzato per la prima volta nella ricerca da due sociologi: Thomas e Znaniecki, che nel 1918 pubblicarono i risultati della loro ricerca sui contadini polacchi emigrati in diversi paesi europei e negli Stati Uniti. I due autori affermano che il rapporto di dipendenza reciproca tra la cultura e gli individui può essere colto se si interpretano i problemi attraverso l'individuazione di valori sociali e atteggiamenti. I valori sociali sono costituiti da ogni oggetto che ha un significato in connessione con determinate azioni dell'individuo (es. uno strumento di lavoro, una moneta).
Lo studio degli atteggiamenti ha focalizzato un forte interesse da parte degli psicologi sociali. In alcuni studi, gli atteggiamenti coincidono con una valutazione globale di un oggetto, in altri sono la sintesi di indicatori di natura emotiva, cognitiva e comportamentale, in ulteriori studi sono riferiti a preferenze o ad attivazioni emotive in qualche direzione o ad opinioni espresse nei confronti di oggetti complessi. Il termine atteggiamento è stato utilizzato per la prima volta nella ricerca da due sociologi: Thomas e Znaniecki, che nel 1918 pubblicarono i risultati della loro ricerca sui contadini polacchi emigrati in diversi paesi europei e negli Stati Uniti. I due autori affermano che il rapporto di dipendenza reciproca tra la cultura e gli individui può essere colto se si interpretano i problemi attraverso l'individuazione di valori sociali e atteggiamenti. I valori sociali sono costituiti da ogni oggetto che ha un significato in connessione con determinate azioni dell'individuo (es. uno strumento di lavoro, una moneta).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022