Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni
Appunto inviato da serepuffetta
Riassunto completo del libro: "Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni" di Fraccaroli e Balducci (21 pagine formato pdf)
Le recenti ricerche in ambito psicologico e sociologico hanno individuato i “nuovi rischi”: i fattori di
rischio psicosociale.
Si tratta di antecedenti dello stress che influiscono negativamente sulla salute
e sulla sicurezza dell’individuo.
I primi studi sullo stress risalgono alla prima metà del 1900 e rientrano nell’ambito medico. Seyle
aveva parlato di Sindrome generale di adattamento, che consiste nel tentativo dell’organismo di
far fronte a una minaccia attraverso una risposta che si articola in una fase di allarme, di resistenza
e di esaurimento finale. Tale risposta è aspecifica, cioè si verifica indipendentemente dalla natura
dello stimolo nocivo e si aggiunge alle conseguenze specifiche dello stesso.
Cannon aveva invece descritto la risposta di attacco-fuga, che comprende una serie di
cambiamenti fisiologici che interessano il SN simpatico e che si verificano in risposta alla
percezione di una minaccia ambientale.
Il rilascio di catecolamine da parte del SN simpatico
aumenta lo stato di attivazione dell’organismo, comportando in particolare, un incremento del
battito cardiaco e della pressione sanguigna che, se cronico può portare allo sviluppo di patologie
cardiovascolari.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|