La politica estera negli USA
Appunto inviato da cdecapitani
Tratto dal libro "World Politics" di Franco Mazzei (7 pagine formato doc)
L’elezione di Barak Obama alla presidenza degli Stati Uniti ha suscitato molte aspettative sia nel Paese che all’estero.
Anche se la sua politica estera non ha ottenuto risultati spettacolari ma nel suo insieme il clima internazionale sembra cambiato.
Quale paradigma teorico applicare alla politica estera di Obama?
- realista con forti venature idealiste
- deve conciliare le tendenze al Wilsonismo e al Jeffersonismo altrimenti diventerà il nuovo Carter
Prima di cercare di definire il quadro culturale della PE negli USA è opportuno fare due osservazioni preliminari.
Fluidità tra professioni: fluidità che esiste tra professioni e funzioni diverse, come professore universitario e funzionario dell’Amministrazione. Questa sorta di revolving door che consente alla stessa persona una rotazione di ruoli è un caratteristica fondamentale della sociologia del dibattito della PE americana, in quanto assicura un apporto continuo di idee innovative : Stretta relazione tra teorici e decisori in materia di politica estera, tra idee e azione politica.
Un altro elemento è dato dai think tanks (TT), centri di ricerca molto attivi che pubblicano copiosamente, organizzano convegni e dibattiti politici e che secondo alcuni analisti operano come delle vere e proprie lobby.
Questi sistemi contribuiscono a riempire il vuoto tra il mondo della ricerca che talvolta pecca di astrattismo ed è lontana dalle esigenze e dalle preoccupazioni dei decision makers, e il mondo dell’azione politica cui spesso mancano i tempi per delle analisi maggiormente approfondite.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|