Riassunto su Roma e la Grecia

Riassunto e descrizione dell'incontro tra Roma e la Grecia, la magna Grecia e le civiltà ellenistiche (2 pagine formato pdf)

Appunto di 91franci

ROMA E GRECIA: RIASSUNTO

Incontro di Roma con la Grecia, la magna Grecia e le civiltà ellenistiche.

Trasformazione della società romana. Alla fine del IV secolo Roma si era affacciata sulla Magna Grecia e nel III secolo si trova coinvolta nelle guerre fra le varie poleis italiote e siceliote: la guerra pirrica, la prima guerra punica ed infine
la guerra annibalica. Alla fine di questo periodo Roma avrà così annesso gran parte del territorio silano e delle pianure apule come ager publicus populi romani, legando a se le città con vari tipi di foedera. La Sicilia e la Sardegna costituiranno le prime province romane oltremare e i traffici
saranno ereditati dal nuovo ceto emergente dei cavalieri.
La conquista della Magna Grecia è spesso segnata da episodi brutali da parte romana ma sotto
l’aspetto della storia costituzionale, la romanizzazione della grecità occidentale appare un fenomeno dinamico e accorto. Con le poleis italiote e siceliote Roma tornerà a misurare la pretesa di essere considerata polis hellenìs.

Arte greca e arte romana a confronto

RAPPORTO TRA GRECI E ROMANI

Sotto questo profilo, quindi l’esperienza di Roma in Magna Grecia acquista un valore storico che certamente non ha la romanizzazione dell’Italia settentrionale e centrale poiché queste popolazioni non avevano il grado di sviluppo ed il livello di civiltà superiore a quello romano, come inceve lo avevano le popolazioni mediterranee. Mentre nell’Italia settentrionale la cultura romana finisce con l’affermarsi decisamente, sostituendo semplicemente le
precedenti forme di organizzazione politica, nella Magna Grecia il caso è tutto diverso. Qui la civiltà ellenica appare superiore nel pensiero, nell’organizzazione della vita urbana, nell’arte, nella letteratura e nelle capacità espressive della lingua a quella romana. L’unica cosa in cui sono
inferiori è nel campo della stabilità istituzionale e dell’organizzazione politica. In questo campo quindi assistiamo ad un fenomeno inverso a quello che si è abituati a constatare nell’incontro fra la Grecia e Roma: è quest’ultima che eserciterà influenze profonde e determinanti sulle forme costituzionali delle poleis federate.

L'INFLUENZA DELLA CULTURA GRECA SU ROMA

Da questo incontro si sviluppano forme costituzionali ibride di particolare interesse. Inoltre ciascuna polis ebbe con Roma e con le istituzioni rapporti di volta in volta diversi dei quali non si può cogliere solo un comune denominatore, che invece esiste a livello politico. Il prologo della conquista della Magna Grecia è costituito dai foedera fra Roma e le poleis italiote. Ma il rapporto di alleanza formalmente paritetica fra Roma e le poleis italiote mutò sostanzialmente dopo che queste hanno defezionato a favore di Pirro. Un opportuno ritorno ai romani, prima che la guerra sia finita, fa sì che Roma ripristini i trattati di alleanza.