Porosità capillare
Appunto inviato da ionialex
Per valutare il volume dei pori capillari si può assumere che durante l’idratazione del cemento non cambi il volume dell’impasto. (6 pagine formato pdf)
Durante l’idratazione i
prodotti di idratazione, che
hanno un volume circa
doppio rispetto al cemento
non idratato, sostituiscono
lo spazio occupato dal
cemento e dall’acqua.
Il volume dei pori dipende
pertanto:
• grado di idratazione
• rapporto acqua/cemento.
Pori con dimensioni maggiori di 50 nm sono detti
macropori.
Pori con dimensioni inferiori a 50 nm sono detti
micropori. • La porosità capillare influisce negativamente sulle
proprietà meccaniche del cemento indurito. • La porosità capillare aperta (macropori) influisce
negativamente anche sulla durabilità del cemento
in quanto consente l’accesso agli agenti esterni di
degrado, in particolare all’acqua. Compatibilmente con le esigenze legate alla lavorabilità del cemento,
il rapporto A/C va contenuto il più possibile, sia per migliorarne le
caratteristiche meccaniche che per ridurne la permeabilità.
Tale obiettivo può essere raggiunto anche attraverso l’uso di
opportuni additivi fluidificanti..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|