Zoologia sistematica
Appunto inviato da bernypro
Dispense sulla zoologia sistematica (16 pagine formato pdf)
Dalla necessità di "catalogazione" degli animali deriva la Sistematica Zoologica.
Esistono vari livelli di studio: Tassonomia: trattazione delle specie, con identificazione degli esemplari e analisi della loro variabilità. Classificazione: ordinamento delle specie in gruppi via via più ampi. Sistematica: riunisce le due precedenti attività; quindi comprende lo studio delle specie e la loro classificazione. La classificazione presuppone la formazione di categorie sistematiche di differenti livelli, secondo una struttura gerarchica. Esempio: Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere - Specie. Categorie sistematiche in zoologia. Classificazione. Caratteri scelti per la classificazione Morfologici - relativi all'aspetto esterno (ma anche attinenti a caratteri anatomici ed embriologici. Fisiologici - riguardanti le funzioni delle cellule e degli organi. Biochimici - concernenti le reazioni chimiche che avvengono negli organismi. Etologici - relativi ad aspetti del comportamento. Ecologici - tengono conto dei rapporti con l'ambiente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|