Quesiti di biochimica avanzata
Appunto inviato da amalia2012
Test a risposta multipla molto utili per prepararsi all'esame universitario (3 pagine formato pdf)
Domanda n.
Il "segnale" che regola la vita media di una proteina è costituito da:
1)Il residuo C-terminale
2)La deammidazione
3)Il legame del galattosio
4)Il residuo N-terminale
Domanda n. 2
La modifica dell'N-terminale di una proteina mediante aggiunta di un acido grasso:
1)Rende la proteina sensibile all'attacco delle fosfolipasi
2)Avviene sempre a carico di proteine integrali di membrana
3)Modifica le proprietà di idrofobicità di una proteina permettendo il suo ancoraggio alla membrana
4)Conferisce alla proteina proprietà indipendenti dal tipo di acido grasso modificante
Domanda n. 3
La modifica di una proteina mediante aggiunta di glicosil-fosfatidil-inositolo:
1)Avviene a residui di cisteina
2)Rende la proteina più solubile nel citoplasma
3)Avviene all'estremità N-terminale
4)Rende la proteina suscettibile all'attacco della fosfolipasi C
Domanda n. 4
I proteoglicani:
1)Sono costituiti da polimeri di acido sialico
2)Sono costituiti da polimeri cationici
3)Sono costituenti della matrice mitocondriale
4)Sono costituenti della matrice extracellulare
1Il "segnale" che regola la vita media di una proteina è costituito da:
1)Il residuo C-terminale
2)La deammidazione
3)Il legame del galattosio
4)Il residuo N-terminale
Domanda n. 2
La modifica dell'N-terminale di una proteina mediante aggiunta di un acido grasso:
1)Rende la proteina sensibile all'attacco delle fosfolipasi
2)Avviene sempre a carico di proteine integrali di membrana
3)Modifica le proprietà di idrofobicità di una proteina permettendo il suo ancoraggio alla membrana
4)Conferisce alla proteina proprietà indipendenti dal tipo di acido grasso modificante
Domanda n. 3
La modifica di una proteina mediante aggiunta di glicosil-fosfatidil-inositolo:
1)Avviene a residui di cisteina
2)Rende la proteina più solubile nel citoplasma
3)Avviene all'estremità N-terminale
4)Rende la proteina suscettibile all'attacco della fosfolipasi C
Domanda n. 4
I proteoglicani:
1)Sono costituiti da polimeri di acido sialico
2)Sono costituiti da polimeri cationici
3)Sono costituenti della matrice mitocondriale
4)Sono costituenti della matrice extracellulare
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|