Tipiche domande d'esame - Diritto Privato
Appunto inviato da blueberrydecker
Queste domande sono state rivolte agli studenti di un corso semestrale di Diritto Privato, nel corso di 3 appelli estivi. (7 pagine formato doc)
Tipiche domande d'esame - Diritto Privato - 1. Cos’è la rappresentanza?
La rappresentanza è il potere che ha un soggetto di rappresentare un altro soggetto attraverso uno o più atti giuridici, i cui effetti rientreranno nella sfera giuridica dell’interessato.
LEGGI ANCHE Appunti di diritto privato
2. Che differenza c’è tra rappresentanza diretta e indiretta?
La rappresentanza diretta si ha quando gli effetti degli atti giuridici compiuti dal rappresentante cadono sul rappresentato.
La rappresentanza indiretta si ha quando gli effetti degli atti giuridici cadono sul rappresentante.
LEGGI ANCHE Riassunti di diritto privato
3. Cos’è il falsus procurator?
Il falsus procurator è un soggetto che assume il ruolo di rappresentante di un altro soggetto pur non avendone il potere, compiendo atti e firmando contratti al nome del rappresentato. Il rappresentato poi può far valere i contratti (per convenienza) oppure renderli nulli.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|