L'azienda pubblica
Appunto inviato da ladyfranky
I fattori che influenzano l'amministrazione (sistemi istituzionali, politici e aziendali), le caratteristiche dell'azienda pubblica (autonomia, unitarietà e durabilità) e le differenze con l'azienda privata (2 pagine formato doc)
MP02: L’AZIENDA PUBBLICA
1. Come si definisce l’azienda pubblica?
L’azienda pubblica è l’ente, l’istituto pubblico, territoriale o non, plurifunzionale, che persegue i propri fini ed esercita le proprie funzioni anche attraverso l’impiego di beni economici, cioè quei beni disponibili in quantità limitata rispetto ai bisogni.
Tale limitatezza rispetto ai bisogni determina condizioni di scarsità dalla quale trae origine la disciplina economica.
L’economia è il sistema di conoscenze tramite cui si applica il concetto filosofico di razionalità alle attività di produzione, trasferimento e impiego di beni per soddisfare i bisogni.
2. Qual è la finalità del termine azienda nel contesto pubblico?
L’azienda è il sistema (insieme di elementi fra loro interdipendenti) di persone e di beni tramite cui si perseguono in modo organizzato i diversi fini degli istituti, istituzioni, enti sociali.
Con il termine azienda si fa riferimento all’ordine economico di un istituto o ente sociale. Il termine azienda riferito alle AAPP, al sistema non profit, alle istituzioni internazionali, ha lo scopo di rafforzare l’uso di beni scarsi secondo principi di razionalità economica per raggiungere i fini dell’ente istituzione.
L’azienda pubblica ha quindi come obiettivo quello di perseguire gli interessi della società, analizzando attentamente gli interessi particolari, generali e pubblici. Esempio: migliorare la motivazione degli insegnanti al fine di aumentare l’efficienza delle scuole, contribuisce a soddisfare maggiori bisogni delle persone, cioè l’interesse pubblico.
3. Come si sviluppa l’analisi dei fattori che influenzano l’amministrazione?
L’analisi dei fattori che influenzano l’amministrazione si basa su:
• sistemi istituzionali: regolano i diritti e i doveri dei soggetti, le regole formali, l’identificazione delle funzioni e competenze, attraverso poteri sovraordinati.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|