Fondamenti di scienza politica
Appunto inviato da punzyenzo
Domande per capitoli sullo studio di scienza politica (51 pagine formato doc)
1) – Che cosa è la scienza politica? La scienza politica è lo studio ovvero la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica al fine di spiegarla il più compiutamente possibile adottando la metodologia proprio delle scienze empiriche.
Come in altri paesi europei, la scienza politica italiana nasce staccandosi dal troncone del diritto costituzionale, ma al momento dell’instaurazione del fascismo la neonata disciplina è già soffocata dall’affermazione di alcune correnti filosofiche della storia, come quelle rappresentate da Benedetto Croce e Giovanni Gentile 2) – Come si ricostituisce la scienza politica nel secondo dopoguerra ed i suoi criteri di fondo? La ricostruzione della scienza politica risale ai primi anni cinquanta e si propone quella definizione della disciplina come conoscenza empirica della politica, ma si chiariscono alcuni criteri di fondo: l’azione politica è attività ispirata a principi razionali; la scienza politica, al pari dell’economia, è l’analisi empirica del rapporto fini/mezzi, e dell’adeguatezza dei secondi al raggiungimento dei primi; è anche analisi del significato e delle conseguenze dell’azione stessa, e della coerenza complessiva dei fini..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022