Scienza politica
Elenco di domande sottoposte in una serie di sessioni di esame all'università (6 pagine formato doc)
DOMANDE SOTTOPOSTE AGLI STUDENTI IN
OCCASIONE DEGLI ESAMI PRECEDENTI
SCIENZA POLITICA 1
4 febbraio 2003
Il modello maggioritario di democrazia di Arend Lijphart
I partiti di massa e le loro trasformazioni successive
Il sistema elettorale maggioritario a doppio turno
27 febbraio 2003
Le condizioni non politiche favorevoli alla democrazia
La teoria pluralista dei gruppi di pressione
9 maggio 2003
L'analisi della prima democratizzazione in Robert Dahl
Le tipologie dei gruppi di pressione
Numero di partiti e polarizzazione ideologica
17 giugno 2003
Il modello consensuale di democrazia di Arend Lijphart
I sistemi elettorali proporzionali
11 luglio 2003
Le soglie della partecipazione secondo Stein Rokkan
La teoria neocorporativa dei gruppi di pressione
Strutture organizzative e tipologia dei partiti secondo Maurice Duverger
Le modalità dello svolgimento delle elezioni democratiche
.
SCIENZA POLITICA 1
4 febbraio 2003
Il modello maggioritario di democrazia di Arend Lijphart
I partiti di massa e le loro trasformazioni successive
Il sistema elettorale maggioritario a doppio turno
27 febbraio 2003
Le condizioni non politiche favorevoli alla democrazia
La teoria pluralista dei gruppi di pressione
9 maggio 2003
L'analisi della prima democratizzazione in Robert Dahl
Le tipologie dei gruppi di pressione
Numero di partiti e polarizzazione ideologica
17 giugno 2003
Il modello consensuale di democrazia di Arend Lijphart
I sistemi elettorali proporzionali
11 luglio 2003
Le soglie della partecipazione secondo Stein Rokkan
La teoria neocorporativa dei gruppi di pressione
Strutture organizzative e tipologia dei partiti secondo Maurice Duverger
Le modalità dello svolgimento delle elezioni democratiche
.