Esercizi svolti di chimica analitica

Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Concentrazione delle soluzioni acquose... (26 pagine formato pdf)

Appunto di mary19872401
Si tenga presente che in genere i volumi, a differenza delle masse, non sono additivi.
Ad esempio miscelando 20,2 ml (pari a 23 g) di acido solforico al 20% (p/p) con 41,8 ml (pari a 77 g) di soluzione al 98 % (p/p) si ottengono 55,6 ml (pari a 100 g) di soluzione all'80% (p/p) e non 20,2 + 41,8 = 60 ml. Tuttavia dove non specificato si assuma per semplicità che i soluti abbiano la stessa densità dell'acqua (1 g/ml) e che i volumi siano additivi. A) Dopo aver disciolto 86,4 g di H SO (densità 1,85 g/ml) in 233,6 g di acqua si ottiene una soluzione di densità 2 4 1,198 g/ml. Calcolare la molarità, la molalità, la frazione molare, la percentuale in peso C(p/p), la concentrazione in g/l , + la percentuale in volume C(v/v) e la normalità relativa ad una reazione in cui l'acido impegna entrambi gli ioni H .
calcoliamo la molarità M ...Supponiamo di voler preparare 1 litro di soluzione 0,5 M miscelando V litri di soluzione 3 M con V litri di A B soluzione 0,2 M. Poichè le incognite sono due (V e V ), sarà necessario scrivere un sistema di due equazioni nelle A B due incognite. La prima equazione esprime il fatto che la somma dei due volumi miscelati deve essere pari ad un litro. V + V = 1 A B La seconda che il numero di moli proveniente dalla soluzione A (n ) e presenti nel volume V sommate al numero di A A moli provenienti dalla soluzione B (n ) e presenti nel volume V deve essere pari a 0,5. B B n + n = 0,5 A B ricordando che M = n/V possiamo riscrivere la seconda equazione in funzione dei volumi incogniti M V + M V = 0,5 A A B B e sostituendo alle molarità (Ma e VA) i rispettivi valori, si ottiene il seguente sistema