Il segreto professionale di una segretaria di studio medico
Appunto inviato da grazianoarian
Esercitazione (6 pagine formato doc)
2.
il segreto professionale
“Non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero, ufficio o professione, salvo i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria. ...I medici e i chirurghi, i farmacisti, le ostetriche e ogni altro esercente una professione sanitaria.” (art. 200 Codice di Procedura Penale).
Nella società moderna siamo tenuti a rispettare e ricoprire determinate professioni in base ad obblighi morali ed etici.
Nella professione sanitaria più precisamente ricoprendo il ruolo di segretaria/o di studio medico, bisogna tenere presente che si ha la capacità di interagire con ogni paziente, con ogni medico, con il/la propria/ o collega/i con i tecnici esterni ed interni sempre con riservatezza e segretezza nei confronti di sopra citate figure. Ciò significa che siamo tenute/i a conoscere in prima persona la situazione che ci si presenta nell'arco delle ore lavorative, ma, non siamo esonerate anche al di fuori dello studio medico, a far trapelare qualsiasi tipo d'informazione inerente al lavoro stesso.
Vale a dire che ogni azione, ogni parola ogni informazione è legata da segreto professionale.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|