Impero romano: ordine equestre
Storia — L’ordo equester contava un numero di membri molto maggiore dell’ordine senatorio. Il numero totale dei cavalieri sotto Augusto è da valutarsi sul...
Storia — L’ordo equester contava un numero di membri molto maggiore dell’ordine senatorio. Il numero totale dei cavalieri sotto Augusto è da valutarsi sul...
Storia — L’ordo senatorius, dall’inizio dell’età imperiale, chiuse i propri ranghi. Augusto stabilì a 600 il numero del membri del senato. Ogni anno, s...
Storia — La società romana della prima età imperiale non era strutturata in maniera differente da quella della tarda repubblica. Questa società si componeva...
Storia — La definizione del sistema sociale si realizzò con il consolidamento della monarchia imperiale. La gerarchia sociale fu ristrutturata attorno ad una ...
Storia — I primi due secoli dell’età imperiale non furono soltanto il periodo aureo, in cui l’imperium Romanum raggiunse la sua massima espansione ed in c...
Storia — Il primo grande successo dei plebei fu la creazione di istituzioni proprie: ciò significò la nascita di un’organizzazione per l’autodifesa, per ...
Storia — Nell’Impero tardo-romano, le sofferenze della popolazione furono peggiori di prima e bisogno e miseria colpirono vasti settori. Rimase un solo strat...
Storia — Mentre, nel tardo Impero, gli honestiores si frantumarono in numerosi strati con posizione sociale differente, i vari strati degli humiliores assunser...
Storia — La storia dell’élite dirigente romana, durante la crisi del III secolo, sembrò concludersi con la perdita, da parte dell’ordine senatorio, della...
Storia — Le condizioni sociali del tardo Impero si fondavano sulle strutture che erano venute costituendosi nell’epoca della crisi del tardo periodo antonino...