Dieta in particolari condizioni patologiche
Appunto inviato da verolero
Riassunto di alimentazione sulla dieta in particolari condizioni patologiche (4 pagine formato doc)
Dieta In Particolati Condizioni Patologiche
Magrezza
Si ha quando il peso corporeo è inferiore del 10% rispetto a quello teorico e l’IMC è inferiore a 18,5
La magrezza può essere primitiva o costituzionale, quando il soggetto, con un’alimentazione normale, rimane comunque sottopeso.
In questi casi non è necessaria una dieta correttiva.
Le più diffuse sono le magrezze secondarie, dovute a patologie particolari e causate da apporto calorico insufficiente, apporto proteico inadeguato, alterato assorbimento dei nutrienti, malattie croniche debilitanti.
Indicazioni dietetiche: seguire una dieta personalizzata, ben bilanciata e appetibile. Aumentare l’apporto giornaliero in modo graduale, per evitare reazioni di intolleranza.
Aterosclerosi
È una malattia degenerativa che colpisce i vasi sanguigni ed è caratterizzata dalla deposizione di sostanze lipidiche nella parete interna dei vasi e arterie, con conseguente ispessimento e perdita di elasticità.
Cause: predisposizione ereditaria, stress emotivi, scarso esercizio fisico, fumo di sigaretta, bevande alcoliche, dieta ricca di grassi animali, obesità.
Conseguenze: malattie cardiovascolari come infarto al miocardo, angima, ictus cerebrale.
Il colesterolo è un fattore di rischio per l’aterosclerosi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|