Surrealismo: riassunto
Riassunto sul Surrealismo e le caratteristiche dei suoi maggiori esponenti: Renè Magritte, Joan Mirò, Salvador Dalì e Max Ernst (2 pagine formato doc)
SURREALISMO: RIASSUNTO
Il surrealismo.
Il surrealismo è un movimento artistico-letterario nato ufficialmente in Francia nel 1924 ad opera di André Breton con la pubblicazione del "Manifeste surréaliste". Fu un vero e proprio movimento d'avanguardia che ebbe la sua massima espansione nel periodo fra le due guerre.Attraverso tecniche non tradizionali, i surrealisti miravano all'espressione il più possibile spontanea, casuale, di elementi onirici e inconsci. Contrari a ogni logica formale, a ogni separazione di campo tra discipline, ambiti culturali, piani espressivi, tentavano nelle loro opere di suggerire imprevisti ponti tra vita sensoriale e libera immaginazione, mondi possibili e fantastici. È una evoluzione del dadaismo ma al contrario del dadaismo, che ha l'obiettivo di abbattere tutte le "restrizioni" artistiche radicate da secoli, il surrealismo rovescia l'idea distruttiva dadaista attribuendo all'arte un ruolo edificante suggerito dall'interiorità dell'uomo.
SURREALISMO ARTE CARATTERISTICHE
Elementi sostanziali del pensiero surrealista sono la riconsiderazione della componente irrazionale della creatività umana e la volontà di esprimere, attraverso l'arte, le manifestazioni del subconscio: un rifiuto della logica umana e delle restrizioni della civiltà a favore di una totale libertà di espressione che trova riferimento teorico nelle innovative ricerche psicanalitiche di Freud.Estrema conseguenza del decadentismo il Surrealismo rivaluta il sogno, l'irrazionalità, la follia, gli stati di allucinazione, cogliendo l'essenza intima della realtà, oltre la realtà stessa per "succhiare" il midollo della vita con la sconvolgente sensibilità dal pensiero decadente di Baudelaire.
I più grandi successi del surrealismo si sono avuti nelle arti figurative, dove la fusione tra realtà e sogno si esplica nel libero accostamento di materiali diversi, che riproducono contenuti onirici e visioni inconsce. Fra i pittori che aderirono al movimento ricordiamo, J. Miró, M. Ernst, S. Dalí, G. de Chirico, René Magritte, e altri ancora. Il surrealismo non è mai stato una scuola, ma una disposizione di spirito, un complesso di esperienze e di aspirazioni tendenti a restituire all’essere la sua totalità.
Surrealismo: riassunto e caratteristiche del movimento
MANIFESTO DEL SURREALISMO: RIASSUNTO
Pensieri sul surrealismo. “Cara immaginazione, quel che soprattutto amo in te è che tu non perdoni”.
“Il linguaggio è stato dato all’uomo perché ne faccia un uso surrealista”.
“Il surrealismo apre le porte al sogno”.
Surrealismo in politica. L’attività dei surrealisti non si limitò al campo artistico e culturale: schierati fin dall’inizio su posizioni politiche di sinistra, entrarono ben presto in polemica con il Partito comunista francese, accusandolo di servile allineamento all’ortodossia staliniana e pronunciandosi a favore di Trotskij e degli anarchici. Altrettanto battagliero fu il loro atteggiamento nei confronti delle dittature fascista e nazista, contro le quali avrebbero combattuto nelle file della resistenza armata durante la seconda guerra mondiale.
Le due anime del surrealismo. I surrealisti non hanno adottato un’unica modalità espressiva dei contenuti che stavano loro a cuore: al contrario all’interno della corrente si possono riconoscere due tendenze principali: il Surrealismo realistico ed il Surrealismo assoluto.
Tesina sul Surrealismo e Dalì
MAGRITTE RIASSUNTO
Surrealismo realistico. Gli artisti come Magritte non abbandonarono mai la figurazione, e pur dando forma al sogno e all’immaginario, non si scostarono mai da un linguaggio naturalistico in cui gli elementi fossero rappresentati secondo un realismo fotografico.Usavano la pittura per descrivere il lavoro onirico, ossia illustrare le particolari modalità con cui le immagini si organizzano nel sogno. Per effetto dei meccanismi di spostamento e condensazione (tipici dei processi inconsci), cose che alla coscienza sembrano irrelazionabili appaiono in sogno collegate tra loro. E’ il metodo delle associazioni incongrue, il più tipico dei procedimenti surrealisti: consiste nel combinare in un solo contesto immagini non logicamente relazionate.