Mirone e il Discobolo
Appunto inviato da ladybuby
Riassunto della descrizione del Discobolo di Mirone con foto (1 pagine formato doc)
Mirone
e il Discobolo
Veniva definito vicino alla perfetta imitazione della natura con la quale per Cicerone coincide la bellezza. Il suo Discobolo è colto nel momento della massima contrazione che precede il lancio.
La sua posizione è tale da suggerirci l'intera sequenza della dinamica dell'azione richiamandoci alla memoria sia i movimenti che hanno preceduto l'attimo raffigurato dall'artista, sia quelli che lo seguiranno.
Li busto si mostra frontale, il braccio destro sollevato e lanciato indietro. Le spalle, il braccio sinistro e la gamba arretrata formano un arco grande. Un effetto molla è dato da sporgenze e rientranze della parte sinistra.
La mano che stringe il fulcro è il fulcro della composizione e causa stessa del moto, quindi sempre la posizione che mostra il movimento.
Veniva definito vicino alla perfetta imitazione della natura con la quale per Cicerone coincide la bellezza. Il suo Discobolo è colto nel momento della massima contrazione che precede il lancio.
La sua posizione è tale da suggerirci l'intera sequenza della dinamica dell'azione richiamandoci alla memoria sia i movimenti che hanno preceduto l'attimo raffigurato dall'artista, sia quelli che lo seguiranno.
Li busto si mostra frontale, il braccio destro sollevato e lanciato indietro. Le spalle, il braccio sinistro e la gamba arretrata formano un arco grande. Un effetto molla è dato da sporgenze e rientranze della parte sinistra.
La mano che stringe il fulcro è il fulcro della composizione e causa stessa del moto, quindi sempre la posizione che mostra il movimento.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|