Arte: '500 e '600
Storia dell'arte tra il '500 e il '600 (3 pagine formato doc)
ARTE 500 E 600
500-600 Gli stati italiani persero la loro libertà.
Il Regno di Napoli era della Spagna e il Ducato di Milano della Francia. Scoperta dell’America: i traffici si spostano dal Mediterraneo all’Atlantico + cacciata degli arabi dalla Spagna. La Francia stretta tra i possedimenti della Spagna e c’è la guerra. Sacco di Roma: molti artisti scappano e portano i fondamenti del rinascimento in altri paesi. (1543 Copernico). Dura sconfitta della Francia che nel 1559 firmò la pace di Cateau-Cambresis per il riconoscimento del predominio spagnolo. Riforma protestante; indulgenze di Lutero 1517; la Germania si staccò dalla Chiesa di Roma in seguito alla condanna delle tesi da parte di papa LeoneX. Principi protestanti e guerre di religione. 1555 pace di Augusta riconosciuta la libertà di religione. Nuovi ordini religiosi. Controriforma della Chiesa e dal 1545(-63) il Concilio di Trento.Storia dell'arte moderna: dal '500 al '700
ARTE TRA 500 E 600
Guerra dei 30 anni (1618-48) sull’Europa centro-settentrionale, per i protestanti e per territori di interesse. Moti insurrezionali per la povertà. Pace di Westfalia nel 48 si consolidano gli Stati unitari (In,Fr,Sp). In Italia si riconfermò il predominio Spagnolo, tranne per i Savoia, lo Stato Pontificio e la Rep di Venezia. Al sud + carico fiscale e rifeudalizzazione. Crisi economica. Filippini e i Gesuiti, e gli artisti per persuadere eretici.
Chiesa del Gesù del Vignola, edificata per i Gesuiti dal 1568. Si compone di una grande aula coperta a botte concludentesi con un’abside semicircolare sull’es di Sant’Andrea dell’Alberti. Il presbiterio era coperto da una cupola. Giacomo Della Porta modifica il progetto per la facciata guardando quella di Santa Maria Novella dell’Alberti, specie nel raccordo a volute. Rende la facciata (cmq scenografica) tozza xk moltiplica gli el verticali però senza che vi sia + corrispondenza fra i 2 registri. Modifica anche il progetto di aggettare la parte della navata centrale, rendendo la facciata un’unica superficie.
Alla mancanza di regole per la costruzione di chiese dal Concilio, Borromeo nel 77 fece pubblicare le Istruzioni per le fabbriche e le suppellettili ecclesiastiche, tra cui il fare le piante a forma basilicale. Chiesa di San Fedele (1569) per i Gesuiti a Milano, si rifà all’esterno allo schema del Vignola: la facciata viene divisa in 2 ordini, sormontati da un classico timpano, e scanditi da paraste e colonne. L’interno è ad aula, con 2 ampie campate quadrate coperte da volte a vela, un presbiterio sormontato da una cupola e un’abside semicircolare. Le cappelle ricavate dallo spessore delle mura ripetono lo schema degli archi di trionfo.
Riassunto di storia dell'are sul Cinquecento
STORIA DELL'ARTE TRA 500 E 600
Manierismo Vasari: a ogni età corrisponde una maniera, cioè uno “stile”. Nel ribadire che scopo dell’arte è l’imitazione della natura (mimesis) afferma che la terza maniera, detta moderna, è quella della perfezione delle arti. Viene fatta iniziare da LBRM. Erano artisti completi. Da artigiani a intellettuali. Il termine veni va impiegato negativamente come “imitazione” e veniva riferito a tutti quegli artisti che operavano alla maniera di LRM, privandosi della propria fantasia e creatività. Per il Vasari non era sufficiente imitare la natura con i propri mezzi ma bisognava prendere a modello coloro che erano stati perfetti, quindi l’apprendimento dello stile di un grande. Ora con manierismo intendiamo alcune tendenze dell’arte che vanno dal 1520 (morte R) sopratt dopo il 1527, fino al 1600. Un’opera manierista ricerca la grazia (l’eleganza, la dolcezza raggiunte con la linea sinuosa), la licenza della regola (gusto del singolo artista, non + prospettiva e proporzioni, deformando gli arti, si allontanano dal lato oggettivo), il virtuosismo, la difficoltà (disegnare a memoria), l’inusuale, anche la bizzaria, l’eccentrico e il capriccio. Mancano così i presupposti di ordine, equilibrio e razionalità tipici del primo Rinascimento. BAROCCO (500-700) barrueco->perla irregolare->bizzarro
Crisi dell’uomo rinascimentale; il barocco è un’arte di persuasione che sollecita a provare sentimenti. Si punta a commuovere e sensibilizzare le masse e l’uomo si sente schiacciato dallo spazio. Con la linea mossa e il contrasto di luce/ombra si crea pathos e partecipazione dell’osservatore. Arte integrata: architettura+pittura+scultura. (quadraturismo: è un genere pittorico che da smarrimento poiché dà illusionismo prospettico + cambia la prospettiva a sec del punto di vista).