La sfera celeste: riassunto
Cos'è la sfera celeste, quali sono i punti di riferimento sulla sfera celeste, gli strumenti dell'astronomia e tutte le caratteristiche delle stelle: riassunto di geografia astronomica (9 pagine formato doc)
LA SFERA CELESTE RIASSUNTO
Sfera celeste. All’ interno della sfera celeste esistono stelle, galassie, pianeti satelliti…I punti luminosi che vediamo nella sfera celeste si trovano in uno spazio tridimensionale a distanze diverse tra di loro.
Quest’ ultima però non è in movimento poiché l’ apparente rotazione è la conseguenza del moto di rotazione della Terra.Le costellazioni sono degli insiemi di stelle apparentemente vicine tra di loro (e disposte sulla sfera celeste), apparentemente perché osservate sulla Terra, la quale, per l’ effetto prospettico le schiaccia facendocele apparire vicine tra loro.
La Terra è un sistema integrato (all’ interno del quale avvengono continui scambi di materia e di energia) composto da strati che interagiscono continuamente tra di loro. Questi strati sono la geosfera, l’ atmosfera, l’ idrosfera e la biosfera.
Tutto sull'astronomia
PUNTI DI RIFERIMENTO SULLA SFERA CELESTE
Punti di riferimento sulla sfera celeste.
Per stabilire la posizione di un astro è necessario costruire sulla sfera celeste un sistema di riferimento universale che si basa su alcuni elementi di riferimento:- L’ asse del mondo: è la retta che si ottiene prolungando l’ asse terrestre: interseca la sfera celeste in due punti, il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste.
- L’ equatore celeste: è la circonferenza risultante dall’ intersezione, con la sfera celeste, del piano dell’ equatore celeste. Questo piano divide la sfera in due emisferi: boreale (settentrionale) e australe (meridionale).
- I paralleli e i meridiani celesti: derivano dalla proiezione di quelli terrestri sulla sfera celeste.
- Il parallelo fondamentale: (o parallelo zero) è l’ equatore celeste, cioè il piano perpendicolare all’ asse del mondo passante per la sfera stessa.
- Il meridiano fondamentale: quello passante per il punto dell’ Ariete, il punto della sfera in cui si trova il Sole il giorno dell’ equinozio di primavera. Al contrario il coluro equinoziale, passante per il punto della Bilancia, è il punto della sfera occupato dal Sole all’ equinozio di autunno.
Intersecandosi, meridiani e paralleli, formano un reticolato di linee che serve da riferimento per le coordinate astronomiche equatoriali.
Le stelle: riassunto
SFERA CELESTE COS'E'
Dato che da diverse posizioni dell’ osservatore, la visuale della sfera celeste varia (stesse stelle ma in disposizione differente) è necessario costruire su di essa un sistema di riferimento che tenga conto della posizione dell’ osservatore. Questo si sistema si basa su certi elementi:
- Verticale dell’ osservatore: la retta immaginaria che attraversa il centro della Terra e passa per il punto in cui si trova l’ osservatore. Questa interseca la volta celeste in due punti: lo zenit, sopra l’ osservatore, e il nadir, dalla parte opposta.
- Piano dell’ orizzonte astronomico: il piano passante per il centro della sfera e perpendicolare alla verticale del punto dell’ osservatore. La circonferenza che deriva dalla sua intersezione con la sfera celeste è detta orizzonte astronomico. Inoltre il piano dell’ orizzonte astronomico divide la sfera in due semisfere, una visibile all’ osservatore e l’ altra nascosta alla sua vista.
- I circoli verticali: sono le circonferenze passanti per lo zenit e il nadir dell’ osservatore. Una di queste circonferenze passa anche per i poli celesti individuando così il meridiano locale.
- I quattro punti cardinali: l’Est e l’ Ovest sono i punti in cui il piano dell’ orizzonte interseca il piano dell’ equatore celeste, mentre il Nord e il Sud sono i punti in cui il meridiano locale interseca il piano dell’ orizzonte.
Zenit, orizzonte astronomico e circoli verticali formano il sistema di riferimento per le coordinate astronomiche orizzontali.