Aminoacidi e proteine: appunti di biochimica
Le principali caratteristiche degli amminoacidi e delle proteine. Appunti di biochimica sugli amminoacidi e sulle proteine (3 pagine formato docx)
AMINOACIDI E PROTEINE: APPUNTI DI BIOCHIMICA
Amminoacidi.
Amminoacido: un qualsiasi composto con un gruppo amminico e un gruppo acido.Gli α-amminoacidi sono quei 20 amminoacidi che costituiscono le proteine. (si chiamano α, perché il gruppo amminico è legato sul carbonio α). Il gruppo acido e il gruppo amminico si legano allo stesso carbonio.
Tutti gli α-amminoacidi hanno il gruppo cerchiato. Il gruppo R distingue tra di loro i vari amminoacidi.
Nella glicina R=H
Tutti gli altri amminoacidi sono attivi otticamente perché il carbonio è asimmetrico.
Tutti gli α-amminoacidi che si trovano in natura e negli animali sono della serie L (NH2 a sx).
Gli amminoacidi sintetizzati in laboratorio, vengono prodotti in miscela racema: 50% serie D, 50% serie L.
Proteine e amminoacidi a cosa servono e dove si trovano
METABOLISMO AMINOACIDI BIOCHIMICA
Curva di dissociazione di un amminoacido.
un amminoacido si può dissociare in acqua.
pH basso = tanti ioni h+
ci sono due reazioni all’equilibrio
COOH COO- + H+
NH2 + H+ H3N+
PH=0
C’è tanto H+ ergo la prima reazione è spostata verso sx (COOH non dissociato) mentre la seconda è spostato verso destra e c’è quindi tanto H3N+
Man mano che aggiungiamo NaOH, il pH dovrebbe salire (NaOH dovrebbe neutralizzare H+), all’inizio sale solo di poco pèerchè glio ioni H+ vengono strappati da COOH e le due reazioni si compensano.
Dopo un po’ il gruppo acido si esaurisce e c’è una crescita improvvisa. Il composto è complessivamente neutro nel punto isoelettrico (non è detto che sia 7).
La successiva aggiunta di ioni OH- provoca una rapida crescita del pH perche vengono strappati ioni H+. una volta esaurito l’NH3+, non c’è èiù potere tampone e la crescita è INARRESTABILE.
Sintesi delle proteine: riassunto
AMMINOACIDI PROTEINE APPUNTI
CLASSIFICAZIONE AMMINOACIDI
Gli amminoacidi si distinguono in base al gruppo R
• NON POLARI: (idrofobi) es. ammina, es. idrocarburi (composti con solo C e H)
• POLARI NON CARICHI: (ci sono 2 gruppi sull’R: OH oppure SH) ossigeno e zolfo hanno proprietà simili perché sono sulla stessa colonna della tavola periodica
• POLARI CARICHI
o POSITIVAMENTE: hanno un secondo gruppoNH2 su R
o NEGATIVAMENTE: hanno un secondo gruppo acido su R.
La struttura delle proteine: schema
STRUTTURA PROTEINE BIOCHIMICA
LE PROTEINE
Gli amminoacidi sono importanti perché sono i monomeri delle proteine. Gli amminoacidi si uniscono tra di loro formando il legame peptidico in una reazione di condensazione.
Ci sono le estremità NH2 e COOH libere. Le proteine hanno dunque un’estremità carbossilica e una amminica.
Negli oligopeptidi, quetso non succede perché si chudono ad anello, però ciclo proteine non esistono quindi le proteine hanno sempre queste estremità libere.
I gruppi R sono laterali nelle proteine e sono quelli che danno le proprietà alle proteine (es. solubilità).
LA STRUTTURA DELLE PROTEINE
Ci sono 4 livelli messi insieme:
STRUTTURA
• PRIMARIA:
è la sequenza degli amminoacidi (è caratteristica per ogni proteina). La codifica di una proteina viene fatta dal DNA
una proteina può arrivare a contenere 1.000-1.200 amminoacidi.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|