La cellula eucariote
Appunto inviato da martinamaruccio
Descrizione degli apparati presenti nella cellula eucariote (0 pagine formato docx)
La cellula eucariote è da dieci a un migliaio di volte più grande rispetto alla cellula procariote.
Il suo confine è costituito da un unico involucro, la membrana plasmatica. Cellule vegetali e fungine sono circondate anche da una parete cellulare diversa da quella dei procarioti.
CELLULE EUCARIOTE E PROCARIOTE>>
Le istruzioni genetiche constano di una quantità così abbondante di DNA da richiederne la ripartizione in più cromosomi, il cui numero e forma sono tipici di ciascuna specie: nell'uomo sono 46. il materiale genetico è raggruppato all'interno di un involucro centrale ben delimitato, il nucleo; esso ha un diametro di 5 µm circa ed è delimitato da una membrana nucleare. Questa consiste di due membrane elementari che, a intervalli regolari, si fondono formando grossi pori a simmetria ottagonale (pori nucleari) di diametro pari a 70-90 nm.
ATOMI, CELLULE E MOLECOLE BIOLOGICHE>>
Ogni poro è costituito da proteine che delimitano un canale di comunicazione tra nucleo e citoplasma.
Internamente, la membrana risulta rinforzata da una solida impalcatura proteica detta lamina nucleare.
CELLULE ANIMALI E VEGETALI>>
La membrana nucleare interna appare liscia, mentre quella esterna è ruvida per la presenza di ribosomi. Nel nucleo si evidenzia una struttura tondeggiante, il nucleolo, formato da DNA, RNA e proteine, in cui vengono assemblati i ribosomi.
Il suo confine è costituito da un unico involucro, la membrana plasmatica. Cellule vegetali e fungine sono circondate anche da una parete cellulare diversa da quella dei procarioti.
CELLULE EUCARIOTE E PROCARIOTE>>
Le istruzioni genetiche constano di una quantità così abbondante di DNA da richiederne la ripartizione in più cromosomi, il cui numero e forma sono tipici di ciascuna specie: nell'uomo sono 46. il materiale genetico è raggruppato all'interno di un involucro centrale ben delimitato, il nucleo; esso ha un diametro di 5 µm circa ed è delimitato da una membrana nucleare. Questa consiste di due membrane elementari che, a intervalli regolari, si fondono formando grossi pori a simmetria ottagonale (pori nucleari) di diametro pari a 70-90 nm.
ATOMI, CELLULE E MOLECOLE BIOLOGICHE>>
Ogni poro è costituito da proteine che delimitano un canale di comunicazione tra nucleo e citoplasma.
Internamente, la membrana risulta rinforzata da una solida impalcatura proteica detta lamina nucleare.
CELLULE ANIMALI E VEGETALI>>
La membrana nucleare interna appare liscia, mentre quella esterna è ruvida per la presenza di ribosomi. Nel nucleo si evidenzia una struttura tondeggiante, il nucleolo, formato da DNA, RNA e proteine, in cui vengono assemblati i ribosomi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022