I carboidrati
Appunto inviato da diablita91
appunti sulle caratteristiche dei carboidrati con suddivisione in gruppi: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi, Oligosaccaridi (2 pagine formato doc)
I Carboidrati, detti anche glucidi o idrati di carbonio, sono una classe di composti organici contenenti idrogeno e ossigeno. Questi sono le principali molecole di riserva energetica che costituiscono anche le componenti di struttura delle cellule.
Sono i composti organici più abbondanti in natura. I carboidrati più semplici sono gli zuccheri; tra questi assume particolare importanza il glucosio, coinvolto nei processi di fermentazione e di respirazione cellulare. I monosaccaridi sono composti formati da idrogeno, carbonio e ossigeno. Dall’unione di più monosaccaridi nascono i polisaccaridi. Dall’unione di due monosaccaridi, con l’eliminazione di una molecola d’acqua, si ottiene un disaccaride. Il saccarosio è un disaccaride in quanto è generato dall’unione di glucosio e saccarosio. I polisaccaridi devono essere idrolizzati in monosaccaridi o disaccaridi prima di essere utilizzati per produrre energia. Il principale polisaccaride di struttura è la cellulosa, che si trova nelle piante.