Come gli organismi si procurano l'energia
Appunto inviato da djdarkprince87
Riassunto di un capitolo di biologia (2 pagine formato doc)
La cellula assume dall’ambiente molte sostanze che utilizza elaborandole per l’accrescimento e la divisione cellulare per ricostruire strutture e organelli rinnovabili per compiere molte altre attività. L’energia che la cellula utilizza in questa trasformazioni è contenuta nei legami chimici delle molecole; Le cellule vegetali riescono ad utilizzare anche l’energia luminosa. La luce solare infatti rappresenta la fonte primaria di energia. A seconda se la luce solare viene utilizzata direttamente o indirettamente di organismi che si dividono in Autotrofi ed Eterotrofi. Definizione: Autrotofi: Il termine proviene dal greco Autos=stesso e da Trephein=mi nutro; Gli autotrofi sono gli organismi che riescono a sintetizzare o produrre molecole organiche partendo da sostanze inorganiche. Sono autotrofi le piante, i batteri, le alghe. Eterotrofi: Il termine proviene dal greco e in particolare da Heteros=altro. Sono gli organismi che non sono in grado di utilizzare e trasformare direttamente la luce solare. Sono eterotrofi gli animali e i funghi...