digestione dell'amido
Appunto inviato da bowina87
relazione di biologia (0 pagine formato doc)
LA DIGESTIONE DELL'AMIDO LA DIGESTIONE DELL'AMIDO MATERIALE OCCORRENTE Reattivo di Lugol: soluzione di iodio iodurato che cambia colore appena entra in contatto con l'amido a temperatura ambiente Reattivo di Benedict: soluzione che evidenzia la presenza di glucosio dopo 10-15 minuti a temperatura corporea(37°-38°) Amido diluito -A- Glucosio diluito -G- Saccarosio diluito -S- 6 provette A,G,S - A,G,S e 6 tappetti Termostato a bagnomaria a 37°-38° Reazione del reattivo di Benedict con il glucosio PROCEDIMENTO Dopo aver messo 5ml di amido nella provetta A, di glucosio nella provetta G, di saccarosio nella S; aggiungiamo 2 contagocce interi di reattivo di Benedict per ogni provetta, le chiudiamo con i tappetti, le agitiamo appena, e le posizioniamo nel termostato per 10-15 minuti a 37°-38° OSSERVAZIONI Trascorso il tempo necessario possiamo notare che mentre nelle provette A e S il colore è sempre lo stesso (celeste come il reattivo di Benedict), nella G il colore è verde acqua: il reattivo di Benedict evidenzia il glucosio Reazione del reattivo di Lugol con l'amido PROCEDIMENTO Nelle 3 provette rimaste mettiamo 5ml di amido, glucosio e saccarosio e aggiungiamo 2 gocce di reattivo di Lugol, richiudiamole senza agitare.
OSSERVAZIONI Istantaneamente il reattivo messo nella provetta A la fa colorare di nero mentre le altre provette sono dello stesso colore del reattivo in partenza: il reattivo di Lugol evidenzia la presenza di amido in una sostanza.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|