Funghi, muffe e lieviti
Appunto inviato da samaja
Struttura cellulare dei funghi; metabolismo; riproduzione asessuata e sessuata; classificazione; habitat funghi; spore sessuali e asessuali; osservazione muffe allo stereoscopio; terreni nutritivi per i funghi (7 pagine formato doc)
I funghi sono organismi chemioeterotrofi privi di clorofilla e non fotosintetici, quindi non classificabili nel regno piante.
I funghi crescono su materiale animale o vegetale morto, e per questo motivi vengono detti saprofiti. Nel regno funghi vengono normalmente inseriti lieviti, muffe, i funghi a cappello ed i tartufi. Molti funghi vivono in associazione con le radici delle piante costituendo una simbiosi: le micorrize, nelle quali la piante fornisce al fungo gli zuccheri per il metabolismo, mentre il fungo fornisce alla pianta importanti sali minerali come il fosforo. I lieviti sono unicellulari e microscopici a differenza di muffe e funghi a cappello che invece sono pluricellulari e macroscopici. Caratteri Generali: Le cellule fungine possono contenere uno o più nuclei. I mitocondri sono molto numerosi, così come i vacuoli, che assicurano la turgidità o contengono glicogeno, pigmenti e detriti. Esistono però diversi apparati vegetativi...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|