I legami chimici

Riassunto con illustrazioni sui legami chimici (6 pagine formato doc)

Appunto di giulish1
In natura esistono 89 elementi (+ 21 sintetizzati dall'uomo)
tutti i corpi dell'universo esistono perche' questi 89 elementi si aggregano in vario modo fra loro dando origine a LEGAMI CHIMICI
micheal faraday nel 1832 fece un esperimento per dimostrare l'esistenza di questi legami: noto' che l'acqua pura non conduceva elettricita', invece sostituendo all'acqua pura dell'acqua con del sale, produceva elettricita'; invece sostituendo all'acqua dell'acqua e zucchero non conduceva elettricita.
la differenza nella conducibilita' e' dovuta dal diverso legame chimico che si instaura tra le sostanze.
il LEGAME CHIMICO si forma se l'insieme degli atomi che ne risulta hanno un'energia minore degli atomi separati.
se l'energia potenziale dei due atomi diminuisce, i due atomi si uniscono formando un legame chimico, se invece aumenta il tenatativo di unione fallisce.
nella formazione di legame dagli atomi si libera un'energia. la stessa quandtita' di energia deve essere fornita per rompere il legame
L'ENERGIA DI LEGAME E' LA QUANTITA' DI ENERGIA PER MOLE NECESSARIA A ROMPERE UN DETERMINATO LEGAME
l'energia si misura in kJ/mol, in kcal/mol oppure in elettrovolt (eV)
I GAS NOBILI E LA REGOLA DELL'OTTETTO
Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame chimico, solo gli elementi piu' esterni partecipano all'operazione.
gli elettroni dello strato piu' esterno vengono detti ELETTRONI DI VALENZA
i membri del gruppo I hanno un solo elettrone di valenza, quelli del II gruppo ne hanno due, quelli del III ne hanno tre e cosi' via fino al VII gruppo, quello dei gas nobili che hanno una particolare configurazione elettronica, perche' tutti (apparte l'elio che ne ha 2) hanno 8 elettroni di valenza, il che gli conferisce una particolare stabilita'
REGOLA DELL OTTETTO = UN ATOMO E' PARTICOLARMENTE STABILE QUANDO HA 8 ELETTRONI NELLO STRATO DI VALENZA (gilbert n. lewis, 1916)