La mole: significato e come si calcola

Riassunto breve di chimica sulla mole: cos'è e calcolo (5 pagine formato docx)

Appunto di manulaz97

LA MOLE: SIGNIFICATO

Concetto di mole.

In chimica viene molto utilizzata una grandezza fondamentale che si chiama QUANTITA’ DI SOSTANZA e si indica con la lettera n. L’unità di misura di questa grandezza è la MOLE, simbolo mol.
La mole ha due definizioni:
1)    Una mole di qualsiasi sostanza contiene un numero di particelle (atomi o molecole) uguale al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12.
Questo numero si chiama numero di Avogadro N e vale  6,022 x 1023.
2)    Una mole di qualsiasi sostanza ha una massa in grammi numericamente uguale al suo Peso atomico o Peso molecolare (a seconda che la sostanza sia formata da atomi singoli come Na, Fe, Cu… oppure da molecole come Cl2, H2O, S8….).
La prima definizione è poco importante dal punto di vista operativo, mentre la seconda è la chiave che ci permette di passare dalle reazioni scritte all’operatività del laboratorio.
Infatti nessuno potrebbe contare atomi e molecole, ma con la seconda definizione è un po’ come se lo potessimo fare attraverso l’uso della bilancia.

Come si calcola la mole

COME SI CALCOLA LA MOLE

Per esempio prendiamo la sostanza acqua H2O, il cui peso molecolare è: PM = 2PAH + PAO= 2*1,008 + 16= 18 g/mol.
Questo significa che 18 g di acqua corrispondono a una mole cioè a 6,022x1023 molecole H2O.
Ora consideriamo l’alluminio Al, il suo PA è 26,98 g/mol. Una mole di alluminio, cioè 6,022 atomi Al, pesano 26,98 g.
CONVERSIONI mol-g
L’unica formula da memorizzare è:
n=m/PM (o PA)
Vediamo alcuni esempi:
Calcola a quante moli corrispondono 10 g di Na2SO4.
Il primo passaggio per queste conversioni è SEMPRE il calcolo del Peso Molecolare, quindi:
PM=2PANa + PAS + 4PAO=2*22,99 + 32,06 + 4*16=
      = 142,04 g/mol
Ora usando la formula scritta sopra abbiamo:
n=m/PM=10/142,04=0,07 mol
Calcola la massa di 0,15 moli di H2SO4.
PM=2PAH + PAS + 4PAO=2*1,008+32,06+4*16=
    =98,08 g/mol
Usiamo ora la formula inversa:
m = n x PM = 0,15 x 98,08 = 14,7 g

LA MOLE: RIASSUNTO

PROBLEMI DI STECHIOMETRIA
I problemi di stechiometria risolvono domande riguardo alle quantità delle varie specie chimiche coinvolte in una reazione chimica.
Il primo passo è SEMPRE il bilanciamento della reazione (o quanto meno il controllo che essa sia bilanciata).
A questo punto il rapporto tra i coefficienti stechiometrici delle varie specie chimiche coinvolte nella reazione è anche il rapporto tra le moli di tali sostanze.
Facciamo un esempio:
2Fe + 3Cl2 ? 2FeCl3
Significa che le moli di ferro e quelle di cloro reagiscono sempre in rapporto 2:3, oppure che il rapporto tra le moli di ferro e le moli di sale prodotto è sempre 2:2 (cioè di uguaglianza).
Il nucleo di ogni problema di stechiometria è dunque una proporzione, vediamo come.