Mosto e vino

riassunto sulle bevande alcoliche, le sostanze azotate nel mosto, analisi e correzioni del mosto, vantaggi della solfitazione, lieviti della fermentazione, muffe e batteri, vinificazione in rosso, trasformazione dal mosto al vino (13 pagine formato doc)

Appunto di ocram19cr

Mosto e vino.

Bevande alcoliche. Le bevande alcoliche contengono alcol che si è formato tramite la fermentazione alcolica degli zuccheri dell'uva ammostata. Se desidero avere bevande con una concentrazione alcolica più elevata bisogna distillare o aggiungere sostanze aromatiche con una certa concentrazione zuccherina. Molte sostanze che sono solubili nell'uva, nel vino non lo sono più. La maggior parte dei componenti del vino derivano dall'uva.

Leggi anche Caratteristiche chimiche dell'uva da vino

L'UVA RASPO = contiene cellulosa, emicellulosa, lignine. Agli anelli aromatici della lignina sono legati molti metossili.
Durante la fermentazione da questi gruppi si forma il metanolo. La sua struttura è basata sul tipo di vitigno e sul grado di maturazione. DIRASPATURA = gli acini vengono tolti dal raspo. Questa operazione va effettuata su tutte le uve (bianche e rosse).

Leggi anche Tesina sul vino

SGRONDATURA = eliminazione delle vinacce (solo per uve bianche). ACINO costituito da: buccia; polpa; vinaccioli. BUCCIA = costituente fondamentale perché contiene i coloranti e gli aromi. La buccia esternamente è cerosa ed è qui che si attaccano microrganismi e lieviti. I principali contenuti della buccia sono: coloranti = trai quali gli antociani (es. malvidina che produce etanolo e da colore rosso). Il colore è sensibile a: pH 3; O2: con O2 i fenoli si ossidano diventando chinoni con colore +scuro.

Leggi anche Tesina sulla fermentazione

Senza O2, in amb. riducente, gli antociani si decolorano (bottiglia); SO2: ha azione riducente. Quantità molto elevate decolorano il vino. Gli antociani in amb. riducente diventano leucoantociani che sono flavoni. Nel vino gli antociani possono polimerizzare e formare tannini condensati affini all'acqua (meno solubili nel vino xkè contenenti alcol). Abbiamo anche i tannini idrolizzabili: esteri dell'acido D-gallico. Nella buccia se ne trovano molto pochi ma nel vino sono presenti poiché estratti dal legno delle botti (es. quercetina).