Le società mutualistiche
Appunto inviato da casanovapaola
Riassunto sulle società mutualistiche (4 pagine formato doc)
LE SOCIETÁ CON SCOPO MUTUALISTICO
Le società con scopo mutualistico sono società dirette a offrire ai propri soci dei beni e dei servizi o delle occasioni di lavoro a condizioni particolarmente vantaggiose.
Queste società creano un rapporto diretto tra il produttore e il consumatore o tra il committente e il lavoratore che consente di garantire ai soci un prezzo inferiore a quello di mercato per l’acquisto di beni o servizi o di una retribuzione maggiore a quella di mercato.
Hanno lo scopo di far conseguire ai soci un risparmio di spesa o una maggiore retribuzione.
Per realizzare il vantaggio mutualistico è necessaria la partecipazione del socio alla società e che il socio concluda con la società una o più operazioni aventi come oggetto la creazione dei beni o la prestazione dei servizi a cui è diretta l’attività della società.
Ci sono due tipi di società mutualistiche:
• le società cooperative
• le società di mutua assicurazione
LE SOCIETÁ COOPERATIVE
In questa società i soci perseguono un fine di solidarietà o di aiuto reciproco e non uno scopo lucrativo.
Possono essere:
• cooperative a mutualità prevalente, sottoposte a un regime fiscale e contributivo agevolato
• cooperative a mutualità non prevalente, sottoposte allo stesso regime fiscale delle società lucrative