Diritto pubblico. Il parlamento
Appunto inviato da venerebenini
Organizziazione e funzionamento, durata camere e scioglimento anticipato, funzioni parlamento, procedimento legislativo, leggi costituzionali (4 pagine formato pdf)
La Costituzione affida a ciascuna camera il potere di stabilire in piena autonomia le norme per il proprio funzionamento interno.
I PRESIDENTI
Ciascuna camera elegge un presidente, al quale spettano i compiti di: dirigere le discussioni, mettere in votazione le deliberazioni e proclamarne i risultati, inoltre provvede al buon andamento e all'organizzazione della camera.
L'ASSEMBLEA PLENARIA E LE COMMISSIONI
Per le questioni più importanti le camere si riuniscono in assemblea plenaria (sede naturale per lo svolgimento dei dibattiti) con la presenza d tutti i loro componenti, ma gran parte del lavoro parlamentare si svolge all'interno di organismi più ristretti; le commissioni.
Le commissioni parlamentari:
a. Le commissioni permanenti: sono 14 alla camera e 13 al senato, si occupano ciascuna di una specifica materia: esteri, sanità, cultura, ecc. I parlamentari sono distribuiti tra di esse in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari, sono dunque organi specializzati e ristretti. Svolgono importanti funzioni nel procedimento legislativo: possono riunirsi a seconda del compito che è loro assegnato, in sede referente o deliberante. Possono però, riunirsi anche al di fuori del procedimento legislativo per discutere liberamente su qualsiasi questione o per formulare ,eventualmente, risoluzioni. In questo modo possono anche determinare l'indirizzo politico del parlamento ed esercitare un più stretto controllo politico sul governo.
Ogni camera adotta il proprio regolamento parlamentare che deve essere approvato a maggioranza assoluta.I PRESIDENTI
Ciascuna camera elegge un presidente, al quale spettano i compiti di: dirigere le discussioni, mettere in votazione le deliberazioni e proclamarne i risultati, inoltre provvede al buon andamento e all'organizzazione della camera.
L'ASSEMBLEA PLENARIA E LE COMMISSIONI
Per le questioni più importanti le camere si riuniscono in assemblea plenaria (sede naturale per lo svolgimento dei dibattiti) con la presenza d tutti i loro componenti, ma gran parte del lavoro parlamentare si svolge all'interno di organismi più ristretti; le commissioni.
Le commissioni parlamentari:
a. Le commissioni permanenti: sono 14 alla camera e 13 al senato, si occupano ciascuna di una specifica materia: esteri, sanità, cultura, ecc. I parlamentari sono distribuiti tra di esse in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari, sono dunque organi specializzati e ristretti. Svolgono importanti funzioni nel procedimento legislativo: possono riunirsi a seconda del compito che è loro assegnato, in sede referente o deliberante. Possono però, riunirsi anche al di fuori del procedimento legislativo per discutere liberamente su qualsiasi questione o per formulare ,eventualmente, risoluzioni. In questo modo possono anche determinare l'indirizzo politico del parlamento ed esercitare un più stretto controllo politico sul governo.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|